PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] , quanto il salario (prezzo dei servizî personali), il saggio d'interesse (prezzo dei beni nel tempo, riferito a 100 unitàmonetarie per il periodo di un anno), la rendita fondiaria (prezzo dei servizî dei capitali immobiliari).
Il concetto di prezzo ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] e quella time series, ossia le variabili di diverse unità campionarie sono osservate per un dato arco temporale.
Microeconometria
innovazioni che hanno senso economico (shock di politica monetaria, fiscale, di natura tecnologica o di preferenze) ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] 6%), che ha ripreso a crescere nonostante una politica monetaria che ha avuto come esito una sopravvalutazione della moneta esponevano il Paese alle reiterate condanne del presidente degli Stati Uniti G.W. Bush, che fin dal 2002 aveva inserito l ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] a un accordo del 1958, e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate riserve con l'intento di salvaguardare la stabilità monetaria interna, di controllare la situazione creditizia a vantaggio ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] cooperative, riunite nel 1959 in 640 grandi unità, ciascuna dell'estensione media di 7000 ettari a mezzo della Banca degli investimenti. Moneta è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio 1952, è stato agganciato al rublo (i rublo - 1,70 leva). ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di emigrazione, che si diressero in prevalenza verso il Regno Unito. Nel 1943 si ebbero 198.038 emigrati e 173.907 dovrà cessare a partire dal 31 dicembre 1953. La circolazione monetaria complessiva è passata da 19,3 milioni di sterline alla fine ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] Inoltre una caratteristica ricorrente nel dopoguerra è stata l'esportazione netta di c. dagli Stati Uniti e dai paesi della CEE.
Tuttavia il sistema monetario internazionale, nato con gli accordi di Bretton Woods del 1944, reca in sé delle asimmetrie ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] totale isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col sistema che quello fosse il primo passo per raggiungere in breve l'unità economica fra i tre paesi, ma anche l'unione doganale urtò ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] di produzione che si ottiene aumentando di una unità la quantità del fattore produttivo considerato e mantenendo fisse Per gli organi governativi che presiedono alla politica economica e monetaria di un paese si tratta di dati essenziali ai ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] fece di Agrigento e d'Imera dei federati di Siracusa. L'unità politica siciliana fece così un notevole passo. Il periodo che seguì 'elemento dorico, fu anche l'unificazione del sistema monetario sul piede euboico adottato da Siracusa e da Agrigento ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...