. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] questi siano adeguatamente rivalutati mentre si verifica una notevole svalutazione monetaria, non leda forse il diritto di proprietà e la a una percentuale del costo di riproduzione dell'unità immobiliare considerata, cioè del costo che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] così in grado di restituire il debito in scadenza con il Fondo monetario internazionale (v.), anche se il governo prometteva la restituzione di solamente e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] , di una dimensione aurea da stabilirsi dal comitato. Questa moneta non avrebbe dovuto essere soltanto un'astratta unità di misura, bensì una vera istituzione monetaria destinata a esercitare certe azioni di importanza fondamentale sull'economia ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] in pareggio dà luogo a un "moltiplicatore pari all'unità". È superfluo osservare che, qualora la variazione di nella p. della d., agli strumenti fiscali e a quelli monetari. Sembra indubbio che la teoria keynesiana sia legittimamente apparsa, sia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] nominale del d. netto nell'unità di tempo, e 〈P6>D = ·D/D è il tasso di detta variazione nell'unità di tempo. G − T, e di cambio, dipendono largamente dalla concomitante politica monetaria, e concorrono con il primo, frenandolo o accentuandolo ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] qualche caso hanno costituito larvate forme di inflazione monetaria. Dovunque, poi, la legislazione specifica ha delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà". Il ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] stima per l'anno 1991 indica un totale di 19.360.000 unità. Il coefficiente di accrescimento si mantiene sul 2,5% annuo. dollari. Nonostante le difficoltà di stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato da ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] un dono. Quindi, restando fermo il concetto dell'unità del patrimonio diocesano sotto l'amministrazione del vescovo, evoluzione fu in parte dovuta al dileguarsi dell'economia monetaria e all'affermarsi esclusivo di quella immobiliare, la quale ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] saviezza e giustizia, restaurò le finanze, compì una riforma monetaria, onde il giulio ebbe nome da lui. Trovò lo , poteva giustamente proporgli come fine principale il mantenimento dell'unità della Chiesa. Poi, risorto più vigoroso da una malattia ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] secondo tempo, dopo l'attuazione della riforma monetaria nelle zone d'occupazione americana, francese ed inglese avviene l'incontro tra i Sovietici e gli Alleati: l'effettuano le unità della 1ª armata americana e quelle del 1° esercito ucraino di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...