(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di maggior pregio, mentre la sostanziale stabilità monetaria ha favorito gli investimenti sia pubblici che privati In questo lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17,2% ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] km2. Dal 1950 cresce dunque con un ritmo di 200.000 unità annue, che mai era stato registrato in passato; al suo e nel 1960) e da quelli sulle riserve e sull'offerta monetaria interna. Le riserve auree della Banca di Spagna ammontavano a fine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dei redditi e un cambio stabile nel Sistema Monetario Europeo (SME). Il governo ha inoltre Impegnata la prima, nei suoi versi limpidi e musicali, nella ricerca di unità tra i moti del proprio sentire e le trasformazioni e i trasalimenti del ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli " Questa quantità era in Italia dovuta alla mancanza di unità politica, ma anche nei grandi stati unificati la difficoltà ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] invece in tutta l'Europa occidentale da una relativa stabilità monetaria, da una indisturbata pace sociale, da continuità e realizzato, ed è sperabile che, raggiunto l'accordo col Regno Unito e con i paesi scandinavi, si arrivi finalmente alla tanto ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] e quella time series, ossia le variabili di diverse unità campionarie sono osservate per un dato arco temporale.
Microeconometria
innovazioni che hanno senso economico (shock di politica monetaria, fiscale, di natura tecnologica o di preferenze) ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] Inoltre una caratteristica ricorrente nel dopoguerra è stata l'esportazione netta di c. dagli Stati Uniti e dai paesi della CEE.
Tuttavia il sistema monetario internazionale, nato con gli accordi di Bretton Woods del 1944, reca in sé delle asimmetrie ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] di produzione che si ottiene aumentando di una unità la quantità del fattore produttivo considerato e mantenendo fisse Per gli organi governativi che presiedono alla politica economica e monetaria di un paese si tratta di dati essenziali ai ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1991, come mostra la riduzione del rapporto tra i principali aggregati monetari e il PMN o il PIL. Ciò non impedì che questa si ebbe così un mutamento netto nelle relazioni con gli Stati Uniti che portò alla firma, alla fine dello stesso anno, degli ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...