Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] il racconto di un giovane operaio del Sud (l’Italia è unita) che sale al Nord e passa attraverso molte esperienze di lavoro dello storico fosse determinante per la formazione della coscienza nazionaleitaliana, Cantù, nel 1837, accettò di buon grado ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Roma del 1960 e la celebrazione centesimo anniversario dell’Unitànazionale a Torino nel 1961 – portarono al contrario in polifunzionale per lo sport potenzialmente ripetibile in altre città italiane, dai costi e dai tempi di cantiere contenuti. ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] , liberata Roma, venne formato un governo di unitànazionale presieduto da Bonomi, espressione diretta del CLN, di un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione della Repubblica italiana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. D’Angelo, ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] affrontato organicamente il problema del nesso fra lingua e unitànazionale.
Per ➔ Carlo Goldoni il problema è, prima poetica registrano i testi franco-veneti (o più genericamente franco-italiani) quali l’Entrée d’Espagne di un anonimo padovano e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] secolo" (P. Franceschini, Il palazzo della Banca nazionaleitaliana in Firenze, in Il Nuovo Osservatore fiorentino, 14 E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell'Unità, Bologna 1978, ad Indicem; A. M. Racheli, Sintesi delle ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Parigi, dove protestò insieme con l'Associazione nazionaleitaliana contro il mancato aiuto della Francia al non coglieva più la dimensione etica di quella predicazione e vedeva nell'Unità non il punto d'anivo della lotta d'un popolo finalmente ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] il principale dei quali gli pareva il mancato completamento dell'Unitànazionale. L'irredentismo trovò perciò nel D. un efficace delle malattie; tra l'altro egli fondò la Lega nazionaleitaliana contro la tubercolosi.
Tra le sue opere meritano ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] e aderì alla Società nazionaleitaliana, il cui programma prevedeva l’unificazione nazionale sotto la dinastia dei Savoia. Per qualche tempo collaborò anche a due giornali che furono espressione della Società: L’Unitànazionale e Il Piccolo Corriere ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] mensile dal 15 dic. 1918 affiancando l'Idea nazionale come palestra "scientifica" del nazionalismo, all'indomani della fine della guerra e della vittoria italiana. Di notevole rilievo ne fu il Manifesto, elaborato unitamente dal C. e dal Rocco. Vi si ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] il dialetto della rispettiva provincia e la lingua nazionale». Nei programmi del 1880, il manzoniano Luigi Morandi Per lo studio dell’educazione linguistica nella scuola italiana prima dell’Unità, «Rivista italiana di dialettologia» 9, pp. 69-88.
...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....