CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] le quali prese parte ai combattimenti di Monterotondo e di Mentana.
Dei democratici italiani il C. non condivideva soltanto le idee sulla via da seguire per raggiungere l'unitànazionale, ma anche quelle in merito ai problemi sociali del paese. Più ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] quella di raggiungere l'indipendenza e l'unitànazionale, sul cui altare potevano essere sacrificate 116, 120, 123 s.; A. Santoni Rugiu, Il professore nella scuola italiana, Firenze 1959, pp. 130-133; I periodici popolari del Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] del 1871 sostituirono La Nuova Patria con l'Unitànazionale e l'affidarono alla direzione di R. Bonghi di E. Gentile, Roma-Bari 1978-79, ad Ind.; E. Perodi, Roma italiana. 1870-1895, Roma 1980, ad Indicem. Il lavoro d'insieme più completo è quello ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] per ragazzi e la sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e gli studi
Compiuti gli studi per la monarchia giudicata non più adatta a rappresentare l’unitànazionale. Dopo i giorni convulsi successivi al risultato, partito il ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] f. 8). Si trattava di un atto di fede nella nazionalitàitaliana e della prefigurazione di un preciso indirizzo sul piano dell’ «Il più comune buon senso insegna che in fatto di unitànazionale non può oggi farsi altrimenti se non che con V. Emanuele ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] sostenitore per tutta la vita, secondo cui il genio della filosofia italiana, da Pitagora in poi, si era rivelato nell'operare una : "…lo stato moderno… deve organizzarsi in base alla unitànazionale, la quale raccoglie e concentra in sé il compito ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] a nome dei componenti invocò la necessità dell’’unità scientifica italiana’, esigenza largamente condivisa dai partecipanti alle diverse si mettevano in piedi dei politecnici a livello nazionale riservati alle élites dirigenziali, si auspicava per il ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] di King Vidor: del film fu regista della seconda unità, girando memorabili scene di battaglia. Quindi lavorò per due campionato mondiale di calcio in Spagna vinto dalla Nazionaleitaliana: raccolse gli articoli, in occasione del Mondiale successivo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] da Casoria.
Il suo atteggiamento favorevole all'unitànazionale lo portò anche a svolgere un importante ruolo collaborò in questi anni anche alla più importante rivista conciliatorista italiana, gli Annali cattolici di Genova, fondata nel 1862 da ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] , per sottolineare la nascita dell’italiano popolare dopo l’unitànazionale (cfr. Sanga 1984, che parlava, per le fasi non dialettali, si ritrovano nell’intero arco della storia linguistica italiana e sono distribuiti un po’ in tutte le regioni (cfr ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....