L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale, a cura di S. Cassese, Utet, Torino 1984, pp. 157-299.
A. Nasalli Rocca, Memorie di un prefetto, Mediterranea, Roma 1946.
L. Pilotti (a cura di), La formazione della diplomazia nazionaleitaliana ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] rafforza, sottolinea il fatto compiuto dell’unitànazionale e prospetta una partecipazione dei cattolici alla ), cit., in G. Miccoli, Una presenza cristiana nella cronaca e nella storia italiana, in G. Miccoli, E. Peyretti, G. Vaggi et al., Don Primo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] avanti, nello stesso testo, tutti questi elementi sono collocati in un’unità spaziale ben precisa, il «suolo», la «terra», un dominio per questo chiedono la «‘cittadinanza’ o la ‘nazionalità’ italiana o veneta, sulla base dei requisiti che la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell’unitànazionale, Archivio Guido Izzi, Roma 1999.
F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Guida, Napoli 1971.
U. Levra (a cura di), Il Piemonte alle soglie del ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] del mondo moderno, in particolare con la questione nazionaleitaliana»26. Aspetto che nel decennio degli ultimi romanzi, cura di A. Asor Rosa, in Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p. 1213. Su Fogazzaro, oltre alla biografia di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] asseriva dover essere il prologo necessario all'unità della storia d'Italia, e monito ali'«invecchiata gente italiana» (dond'era facile, tra parentesi, la non remota conversione del Pais al nazionalismo anti-germanico ed al fascismo). Perché ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] identità e dell’unitànazionale (soprattutto nel momento in cui verrà meno il regno e l’unità politica), si N.G. Garsoian (The Epic Histories, Cambridge [MA] 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. Nocetti ( ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il merito di riferirsi a due solenni momenti della vita nazionaleitaliana, e richiamerebbero le due più splendide prove, che l nostra forza, e non affrettasse il momento di quella temuta unità di pensiero che fa oggi la nostra forza in faccia alle ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] esperienza: il riconoscimento del valore dell’unitànazionale, la denuncia del potere temporale della Chiesa the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form, Italian Protestants, cit., p. 315.
52 Ibidem, p. 318.
53 Cfr. S.L. Baily ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , in tutte le regioni italiane si trovano preti che non condividono i tormenti connessi con la possibile caduta del potere temporale e altri che non rifiutano qualche forma di partecipazione ai vari movimenti che auspicano l’Unitànazionale. Ci sono ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....