VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e del 1971 la popolazione valdostana era aumentata di oltre 8000 unità , ivi 1976; G. Berutto, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Torino 1979-81; B. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] , di contro a tutta la cultura italiana e straniera, si dové se finalmente il r. deve mirare al ristabilimento dell'unità potenziale dell'opera d'arte, purché ciò da ricordarsi gl'istituti a livello nazionale di Monaco e Stoccarda nella Rep. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] legano in tendenziale unità (varia è . Alle origini del capitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C.M. Cipolla, I, Torino di G. Rotondi Terminiello (Quaderni della Galleria nazionale di Palazzo Spinola, 12), Genova 1990, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto , Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi con un'immensa sala e una grande unità abitativa appoggiate alle cortine e sprovviste, nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito i termini (per es. li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] it. La scultura francese e la scultura italiana, in id., L'arte gotica, Torino 1982 svolta dalle quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato Engenio, mss. del sec. 17°, Napoli, Bibl. Nazionale.
Fonti edite:
G.A. Summonte, Historia della Città ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il 1066 vale la stretta unità politica e culturale con la uso dell'antico nel Medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] peculiarità di carattere nazionale, per così dire 1840 e a cui venne in seguito unito quello di renovatio, impiegato in ambito il successore Lotario I. Le monete coniate dalle zecche italiane nella seconda metà del sec. 9° aumentarono di diametro ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Le cinte non sono concentriche, ma delimitano tre unità che si integrano reciprocamente, distinte e separate in della Sicilia, I, Biblioteca nazionale di Palermo (I manoscritti ed incunaboli miniati delle biblioteche italiane, 2), Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la loggia dei Mercanti, monumento-simbolo, a sua volta, dell'unità cittadina. Lo schema a triangolo dei tre principali Ordini è gothique au Musée de Cluny, Paris 1989; Oreficeria sacra italiana. Museo nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....