(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, il primato sia per numero di unità locali che per incidenza degli '600 e del '700 in Sardegna, Atti del Convegno nazionale, Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983, Napoli 1984; AA ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] La prima esposizione nazionale fu tenuta in Firenze nel 1861, e fu un'esposizione, per l'arte italiana dell'Ottocento, Saint-Louis commemorò il centenario della cessione della Louisiana agli Stati Uniti, inaugurata il 30 aprile 1904; di Liegi, per il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 della Convenzione si richiama comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, di viaggio che sostituisce il passaporto nazionale, consegnato in Questura all'atto della ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] garantita ai familiari residenti in Italia degli emigrati italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri con le delle gestioni INAM, Federazione nazionale casse mutue di malattia dei 500 annue per ogni unità assistibile, fino alla concorrenza ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] in rilievo l'intima unità che lega le due Italiana per il progresso delle scienze, Atti della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul tema: L'organizzazione nazionale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sostituito nell'aprile del 1988 dalla Commissione nazionale per la medicina e biologia della riproduzione precise disposizioni legislative (come negli Stati Uniti e in Spagna, già sopra ricordate e così definito nella legge italiana 29 dic. 1993 nr. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pro capite, che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, sembra avere raggiunto una significativa controtendenza rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delle unità locali (−20% nel decennio 1971 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Stati Uniti, Th. Roosevelt, chiederà notizie della m. siciliana ad A. di San Giuliano, allora in visita agli emigrati italiani, , e una miglior comprensione del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità associata, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Italia (8,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un %). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), Nord del Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P. Landini e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Italiani, anche se nelle due parti si sia già da lungo tempo rivelata la coscienza dei vincoli comuni. Ma altrove - Francia, Spagna - la formazione di un sentimento nazionale per gli ufficiali, e mancava di ogni unità; sorge al suo posto l'esercito di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....