Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] in Palestina di una sede nazionale (national home) per il dell'ONU, con l'astensione degli Stati Uniti e del Canada, approvò la risoluzione 252 , Gerusalemme: un accordo impossibile?, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2001, 1, pp. 93-112 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Esplorazioni. - Nel 1958 ben due spedizioni italiane si sono recate nel Perù, per toccare generale: aumento notevole del reddito nazionale, che in parte riflette l' aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 2003, fatta uguale a 100 la media italiana. In base a questo indicatore, però, ricadendo nella seconda metà della graduatoria nazionale, in quella fascia di transizione fra Latina (11,5 e 9 addetti per unità locale, rispettivamente, al 2001) per la ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] opere di scuola italiana dal XIV al XVI secolo, nonché pregevoli sculture tedesche; nella Galleria nazionale, un centinaio l'incontro tra i Sovietici e gli Alleati: l'effettuano le unità della 1ª armata americana e quelle del 1° esercito ucraino di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente dalla maggioranza dei belgi simbolo e garante dell'unità del paese, cui successe il fratello Alberto pagate dall'industria aeronautica italiana Agusta per ottenere commesse ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] che inserirvisi, dato che essa rappresenta una unità regionale nettamente circoscritta. Al nome Dalmazia gli più dalla penisola. In questo modo si salvavano i giovani alla nazionalitàitaliana, i quali, però, una volta compiuti gli studî medi a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] notevolissime; mezzi d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso da un compromesso fra il Comitato nazionale francese, creato da De Gaulle a 26 agosto 1943 dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti; l'indomani, in termini più lati e ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] Stati Uniti conservano la base di Keflavik.
Bibl.: C. F. Capello, Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geografica italiana, per non dire l'isolamento della vita nazionale, è qui documentata dall'estremo conservatorismo linguistico ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] adottata una nuova moneta nazionale, il sum.
Condizioni economiche di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. del partito Hezb-i Wahdat (Partito dell'unità). In tale situazione la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] quello migratorio risulta positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è 4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione (55,9%) superiore alla media nazionale e a quella delle altre regioni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....