Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] hanno condiviso come il resto degli italiani esperienze di leva o di guerra mercato; un’esigenza diffusa in tutto il territorio nazionale: ad es., l’edizione Grassi del 1833 esce i dizionari usciti dopo l’unità politica: il Dizionario militare di ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] nel garantire preminenza alla lingua nazionale in tutti gli ambiti della pari a 4.329.000 unità, per una percentuale del (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Foscolo come imperativo all’interno di un più generale riscatto nazionale:
la lingua italiana non è stata mai parlata: […] è lingua scritta Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] agire ancora nel XX secolo.
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fra i dialetti e la lingua nazionale, nel primo decennio del XXI %). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] lingua e della letteratura nazionale.
Macchie petrarchesche si per il sistema normativo della poesia italiana, nonché di essere elemento di sostrato ) statisticamente maggioritario, che pertanto garantisce unità e stabilità al codice dell’opera ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] puristici dell’Ente nazionale della moda, SugarCo.
Carrarini, Rita (2003), La stampa di moda dall’unità a oggi, in Storia d’Italia. Annali, Torino, Einaudi della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] documentato l’esistenza secolare di usi regionali della lingua nazionale (cfr. i contributi raccolti in Bruni 1992 e 1994 dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Diadori, Pierangela (1993), La gestualità italiana contemporanea: interferenze ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ventunesimo posto della classifica di popolarità nazionale (Stefano Benni, L’ultima lacrima casa mia. La cucina casher in una famiglia ebraica italiana, Firenze 2005, p. 145)
Si può trovare il ore!
Che si tratti di unità mono- o polirematiche, queste ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] il suo qualificarsi come standard, gli altri volgari italiani (tranne per qualche secolo il veneziano, che si è ancora accresciuta dopo l’Unità d’Italia, nonostante i tentativi all’interno del territorio nazionale.
La particolare storia dell ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] , poiché «l’italiana è sostanzialmente l’unica grande letteratura nazionale la cui produzione dialettale 1989: 314; Bertini Malgarini & Vignuzzi 2002: 1014).
Dopo l’Unità, mentre si temeva la crisi dei dialetti, un definitivo salto di qualità si ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....