In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] diffusione della lingua italiana in Italia e all’estero, ma anche uno straordinario strumento di identità nazionale. Il Vocabolario morali, storiche e filologiche).
Molte accademie dopo l’Unità non hanno avuto vita facile per diverse ragioni, alcune ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] essendo k una costante dipendente dalle unità di misura adottate, λ la longitudine Italiana, 1993, III, pp. 534-545.
Per i valori correnti degli elementi degli Osservatori magnetici italiani, v. l'Annuario magnetico, pubblicato dall'Istituto Nazionale ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] servizi (v. Eurostat, 1981).
Per il complesso delle famiglie italiane l'elasticità rispetto al reddito dei vari capitoli di spesa, famiglia come unità produttiva, accanto a quello individuato dagli attuali schemi di contabilità nazionale, che ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] essere il modello della lingua letteraria, è tipicamente italiana: un profluvio di soggettività determinato dalla mancanza di unità politica, cioè di quei fattori oggettivi che negli Stati nazionali imponevano con la forza delle cose il modello ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] […], la più melodiosa delle lingue […] unita alla musica degli angeli», la prosa italiana è «composta di parole di cui si commedia sembrava un pregio della lingua italiana, secondo altri esprimeva un carattere nazionale poco serio. Così nel 1668 Roger ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] per i testi successivi Coluccia 2009: 2483).
L’unità tipologica mediana, estranea sia alla Toscana che al nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a cura di), Concordanze della lingua poetica italiana ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] un ➔ italiano regionale comprensibile da un pubblico nazionale, senza che per questo il suo sostrato Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] una matura consapevolezza della dimensione nazionale della cultura italiana, ormai raggiunta proprio mediante in particolare del secondo) restò, nei decenni a cavallo dell’Unità, una diffusa forma mentis classicistico-patriottica che dal punto vista ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] nata la bandiera italiana?
Le origini della bandiera italiana risalgono al 1797 allora in poi tutti i sostenitori dell'unità d'Italia fecero del tricolore il loro nel 1861, il tricolore divenne la bandiera nazionale e tale è rimasto sino a oggi ( ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] si diffusero le opere italiane e in Inghilterra H. Purcell creò un modello di opera nazionale. A Roma l’opera . Wagner, che creò il Wort-Ton-Drama, ossia un’opera che perseguiva l’unità indissolubile di poesia, m. e scena.
Il 20° sec. e i primi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....