Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] nel 1° sec. a.C. una notevole unità e fissità, sia per le maggiori esigenze di II, è stato fatto largo spazio alle lingue nazionali), e di una mai abbandonata letteratura (per es prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Per le città italiane, dove la nuova cultura nasce, si tratta subito anche di un moto di riscossa ‘nazionale’, un risorgimento, tensione interna: nella sua rivolta contro la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] aperta alla firma la Convenzione delle Nazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che innova affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto . partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che nel 2006 era ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] nazionale dei conservatori nel 1867 e nella Federazione nazionale dei liberali nel 1877. Negli Stati Uniti polemica con il consolidamento del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da G ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i r. di lavoro a i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La lungo la linea; se tale r. è pari all’unità, cioè se la linea è chiusa sulla sua impedenza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] che il lavoratore non può essere trasferito ad altra unità produttiva da parte del datore di lavoro se non a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] italiani, è riservato alla conoscenza degli aspetti tecnici del linguaggio musicale. Tuttavia, negli Stati Uniti, es., sono stati privilegiati lo studio del folklore musicale nazionale, il lavoro di ricerca in équipe, la documentazione audiovisiva ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] cavallo in Europa settentrionale, nel Regno Unito e nell'America Settentrionale; il bovino , non soltanto su scala nazionale, le numerose razze autoctone the 29th international symposium of Società italiana per il progresso della zootecnica. Animal ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] il panorama delle unità per la motonautica agonistica che, suddivisa in varie discipline, è regolamentata a livello internazionale dalla UIM (Union International Motonautique) e a livello nazionale dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica).
Le ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....