URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] per la maggior parte, questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell'uso del suolo urbano fino che ha caratterizzato il primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile il problema ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 000) è il numero degli amerindi rimasti puri. L'unitànazionale non risulta incrinata da queste differenze razziali, anche se di Urubupungà sul Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Rivoluzione (8 milioni di libri nelle b. di Parigi). Negli Stati Uniti la prima b. sorse nel 1636, composta di 380 volumi donati costituì nel 1908 la Federazione italiana delle b. popolari, poi assorbita dall’ Ente nazionale per le b. popolari (1932 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un secolo ed estesi ben al di là dei confini nazionali, anche se raramente al di là di quelli d'Occidente 'architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966; R. F. Jordan, Victorian architecture, Harmondsworth 1966; C. Meeks, Italian architecture 1750- ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti di p. edilizia che n. 6 grandi aviorimesse per l'aeronautica italiana del 1939 (v. hangar, in App. . I ferri venivano uniti con saldatura elettrica. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . 5 l'occupazione complessiva italiana al 1971 ammonta a circa 19,4 milioni di unità ripartita in 13,4 milioni ,7%) a 749.749 (2,5) e da 27 a 11 seggi. In lieve aumento la Destra nazionale, da 1.621.180 (MSI+PDIUM, nel 1970), (5,9%), a 1.951.011 (6,4 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] decelerazione, e tuttavia nettamente superiori alla media regionale: 90.500 unità in più nel periodo 1981-91, per oltre i 2/3 tutte le regioni italiane (media nazionale: 4,5%), mentre il ramo dei trasporti (10,5%, contro una media italiana dell'8%) è ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] borgate di Roma, in Bollettino della Società geografica italiana, 2 (1985), 7-12, pp. 293- riguarda la Sovrintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna tra i progetto che prevedeva di ricomporre l'unità della zona ricongiungendo l'antico Foro ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] crescita zero. Anche la densità di popolazione tende ad avvicinarsi sempre più alla media italiana: i 200 ab./km2 nel 1987 si discostavano di 9 unità rispetto alla media nazionale (191), mentre nel 1991 tale divario si è più che dimezzato.
La densità ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....