L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] attenzione dell’ascoltatore (Savy & Cutugno 1999).
Le unità prosodiche rappresentano il dominio per un’ampia serie di fenomeni fattore tempo, in Atti del XXVII convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica (Genova, 26-28 maggio 1999 ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Seroni, che mira a ricostruire un’unitàitaliana culturalmente alta, basata sulla rinascita morale 1990 l’approvazione della legge Mammì porta a una regolamentazione: 14 emittenti nazionali, 1100 locali, di cui 250 comunitarie, cioè senza fini di ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] dialettofonia esclusiva): questa situazione si perpetua fino all’unità d’Italia (1861) e anche oltre (De nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gli italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] soltanto quasi doppia rispetto a quella generale italiana (16%), ma superiore anche a quella % al 19,1% in Sicilia, di fronte a un calo nazionale limitato a soli tre punti (dal 16 al 13,2%). La interessanti soprattutto dopo l’Unità, nel solco dell’ ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] testi di una determinata lingua nazionale.
Il ➔ dizionario moderno 1771, fu autore di un’Ortografia moderna italiana, testo scolastico per il Seminario di Padova tempi nuovi, sotto l’auspicio dell’unità politica appena raggiunta.
La lingua viva ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] articolato in grandi e piccole unità testuali, allo scopo di favorire mutano ed estendono gli usi della lingua nazionale, la Chiesa del Concilio Vaticano II ( della Chiesa sul divenire della lingua italiana, non vanno sottovalutate azioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] come si fa per ammazzarlo (Italo Calvino, Fiabe italiane I, p. 27)
Si ha anche il e l’infinito formano un’unità predicativa. Questo processo interessa un cura di G. Gambarin, in Id., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, Firenze, Le Monnier ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] con la relazione inviata al ministro Emilio Broglio Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla e con altri progressivamente alla ➔ questione della lingua italiana e alla sua soluzione nazionale e unitaria. La sua concezione sincronica ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] diffusione della lingua italiana in Italia e all’estero, ma anche uno straordinario strumento di identità nazionale. Il Vocabolario morali, storiche e filologiche).
Molte accademie dopo l’Unità non hanno avuto vita facile per diverse ragioni, alcune ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] essere il modello della lingua letteraria, è tipicamente italiana: un profluvio di soggettività determinato dalla mancanza di unità politica, cioè di quei fattori oggettivi che negli Stati nazionali imponevano con la forza delle cose il modello ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....