Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] dal 1924); sottosegretario al ministero dell'Educazione nazionale (1932-35); ministro guardasigilli (1935-39 l'idea unitaria nell'insurrezione del 1831, 1931; L'idea dell'unitàitaliana nell'età napoleonica, 1935) e verso i problemi di politica estera ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] ottimiste (2002, con A. M. Isastia), Italiane dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale (2004, dizionario 2012 al 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del Comitato nazionale per la bioetica (2007). ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914 (1971); industriale nel 1881. Conferenze sulla Esposizione Nazionale di Milano (1984); Etica del Ricerche sugli orientamenti internazionali dell'Italia unita (1987); Milano e l' ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] di organizzazioni contro opportunismi e frazioni, per l'unità e la disciplina, da una parte; contro la quella di fronte unico e fronte nazionale). In alcuni partiti è dovuta prevalere e a tutta la vita politica italiana una forte sterzata a sinistra e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. con quello di cultura di Harappā; l'unità è però tale che si può pensare ad scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Stati Uniti, Th. Roosevelt, chiederà notizie della m. siciliana ad A. di San Giuliano, allora in visita agli emigrati italiani, , e una miglior comprensione del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità associata, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] unità, per diminuire ulteriormente nel corso del decennio, raggiungendo le 71.000 unità Consorzio, formato dalle maggiori imprese italiane pubbliche e private nel settore subsidenza, parzialmente controllabile in ambito nazionale, è l'innalzamento del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] deve operare in stretto collegamento con le unità di combattimento ravvicinato fino a una di materiali, si muove l'a. italiana, in piena sintonia con quanto realizzato coprire in modo autonomo i fabbisogni nazionali, altri produttori, quali la Cina, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] sue opere relative a personaggi o periodi fra i più noti della storia nazionale: dopo il Savonarola, i tre volumi su Niccolò Machiavelli e i suoi quello dello svolgersi e formarsi dell'unità spirituale degli Italiani, attraverso un processo che al V ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] partiti della maggioranza di solidarietà nazionale, la necessità di una iniziativa all'OLP, della nave da crociera italiana Achille Lauro: dopo la restituzione momento di aspra frizione con gli Stati Uniti. Quando la caccia statunitense costrinse l' ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....