Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dalla prima fondazione del 1894 raggiunsero le 34 unità nel 1900. Naturalmente non sempre l’andamento fu da parte dell’Unione economico-sociale pei cattolici italiani di due segretariati nazionali riguardanti le casse rurali e le altre cooperative ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e pertanto di provocare la frattura dell'unità di corpo e spirito, materia e intelletto equivale alla storia del costume nazionale, e la televisione si fa cartoni animati compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mediche; gli «Annali di matematica pura e applicata» rilanciati dopo l’Unità da Brioschi e da Cremona e il «Giornale di Matematiche» di civile e di amalgamazione nazionale. Uno dei più fortunati tentativi di «fare gli Italiani» mediante la diffusione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che essere effettuata da un ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente per imporre l'accordo; aux États-Unis, Paris 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., Les ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dei fatti musicali sacri, dall’iniziale Unità politico-nazionale alle macro-direttive del globalismo post- Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora a Vittorio Emanuele II, Bologna 1870.
88 G. Perrone, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] già appartenuti alla Repubblica sociale italiana o al Partito nazionale fascista. Per un inquadramento storico un 3% e i socialdemocratici che nel 1948 sotto la sigla di Unità socialista avevano avuto 7,1 punti percentuali, tornavano ora con solo il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ogni ulteriore incontro a livello nazionale. Il lavoro proseguì a davanti all’assemblea delle Nazioni Unite il 4 ottobre 1965, il . Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991, pp. 157-161; ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , se si vuole indirettamente e paradossalmente, il consolidamento della recente Unità del paese, collegando italiani di ogni regione e introducendo «nella vita nazionale, anche se in opposizione al dominante regime, dei ceti rimasti indifferenti ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] passa di verità in verità: l’unità della rivelazione è tale che ogni ruolo decisivo, per il risveglio della cultura italiana, dei lumi francesi:
«Ma non si seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni, L. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] il potere e gode i vantaggi che ad esso sono uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta e al 1925 ed è dominato dalla scuola italiana di Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto e élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....