PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] il P., pur partecipando nelle ore più gravi alla disputa politica - ricordiamo, a proposito delle lotte tra unitarî e federalisti, Ansichten über die Gegenstände auf welche die Gesetzgebung Helvetiens ihrer Augenmerk vorzüglich zu richten hat (1802 ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] prodotto che di processo. Nel primo caso si è conseguito l'aumento della redditività attraverso un aumento del prezzo unitario del prodotto piuttosto che mediante una riduzione dei costi; nel secondo la redditività è aumentata attraverso la riduzione ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] , in particolare, alla tendenza ai costi crescenti nell'industria agricola (a cui il R. contrappone i costi unitarî costanti dell'industria manifatturiera), fornisce, non soltanto uno strumento prezioso per l'interpretazione di varî fenomeni concreti ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] attraverso l'assunzione globale dei suoi fini apostolici, sia avviando al suo interno un non facile processo unitario (nello spirito dell'Apostolicam Actuositatem che, al n. 20, aveva raccomandato alle associazioni laicali una semplificazione delle ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] si dischiude un ampio e vivace ventaglio d’iniziative. Quanto attuato dalla Chiesa milanese nei primi cinquant’anni post-unitari costituì il caso di maggior risonanza e il riferimento indiscusso per l’intera regione lombarda.
Attorno al 1861, nella ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di scarsa importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente stimolo per i movimenti unitari sviluppatisi nei popoli musulmani e arabi, tra i quali non mancarono candidati al ruolo già svolto dalla Prussia o dal ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] sempre più chiaramente la necessità di analizzare il fenomeno a livello più generale, fornendo strumenti e risposte più unitari. Per questo vennero investite le commissioni ecclesiali competenti in materia, che hanno prodotto in questi anni numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , non è esaltazione della nuda volontà del legislatore ma racchiude qualcosa di diverso. Quello che più rileva nei commentari post-unitari del Codice non è ‘il culto della legge’ ma l’esistenza di un diritto nazionale dichiarato dalla legge. È la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] tratta di una norma contrastante con l’accordo del 28.6.2011, che ha inteso dare un assetto unitario alla contrattazione collettiva. Proprio per sostenere l’unitarietà del sistema contrattuale anche la legittimazione degli agenti negoziali a livello ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] una variabile indipendente rispetto alle Regioni ordinarie: sia la Finlandia, sia il Portogallo, sono esempi di Stati unitari centralizzati, nell’ambito dei quali sono state istituite Regioni autonome, dotate di funzioni legislative, soltanto in ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...