L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] che in modo più o meno dettagliato raffiguravano la crosta terrestre in sezione trasversale come una successione, fissa e universale, di formazioni rocciose.
Buckland s'impose sui contemporanei per la ricostruzione, non soltanto dell'anatomia e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] possano essere soggette a contestazioni, non v'è modo di toccare questo tema senza fare riferimento alla tipica nozione universale di verità.
Inoltre, il problema di capire quando i risultati di una ricerca siano pronti per le applicazioni cliniche ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] alle migliori prove scientifiche, e quindi l'accettazione del metodo della EBM si può considerare in linea di principio pressoché universale, anche se si tratta pur sempre di uno strumento e non del fine dell'attività clinica. In realtà il metodo ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] divieto di tenere qualsiasi persona in stato di s. è stato riaffermato, nell’ambito delle Nazioni Unite, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del 10 dic. 1948 (art. 4) e dalla Convenzione supplementare sull’abolizione della s., del ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] hanno bisogno della cellula per replicarsi). Essa assicura inoltre l'unità dell'evoluzione, della storia naturale. L'universalità della biochimica e della struttura cellulare solleva un problema fondamentale per la biologia: stabilire l'origine della ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] a proclamare la loro piena accettazione della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite (1948) ha affermato il diritto fondamentale di tutti gli uomini di ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] consentito il compromesso fra aristocrazia e borghesia, così nel corso del Novecento, dopo l’estensione del suffragio universale, hanno reso più agevole il «compromesso socialdemocratico» fra ceti borghesi e classi lavoratrici. Non si è realizzato ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] i corpi. La storia del pensiero occidentale, infatti, è percorsa per intero dal tentativo di annodare il particolare all'universale, il contingente al necessario, il molteplice all'unitario, il terrestre al celeste, il profano al divino, il reale all ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] de repère. Textes réunis et présentés par Jean-Jacques Nattiez, Paris 1981 (trad. it. Torino 1984).
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da A. Basso, Torino 1983-90.
Europa 50/80. Generazioni a confronto, Venezia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] tessuti che costituiscono una delle espressioni più alte dell'arte tessile in campo mondiale.
bibliografia
Artigianato, in Enciclopedia universale dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, ad vocem.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...