CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] (a cura di D. Mercure), Saint-Nicolas, Québec: Presses de l'Université Laval, 2001, pp. 167-181.
Campbell, B., Goliath, Britain's
Kautz, S., Liberalism and community, Ithaca, N. Y.: Cornell University Press, 1995.
Kekes, J., The morality of pluralism ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] la moglie (v. Smith, 1978; v. Long, 1987; v. Cornell, 1987). E poiché gli altri figli se ne dovevano andare, seguendo la A., La famiglia e il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Università di Catania", 1948-1949, III, 5, pp. 38 ss.
Krause ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] struttura prese una forma stabile tra il 1230 e il 1233. Nelle università (per es. in quella di Parigi) il dissenso si mantenne vivo , alla Columbia University come a Harvard o alla Cornell. Sebbene la maggioranza degli studenti non approvasse la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] attraverso il rinvenimento di numerosi esempi sul terreno.
All'Università di Edimburgo, un allievo di Werner, Robert Jameson ( . Changing views of a changing world, Ithaca-London, Cornell University Press, 1982.
Laurent 1987: Laurent, Goulven, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] quello etrusco: gli scavi successivamente avviati dall'Università di Milano hanno confermato le indicazioni. Infine , London 1979 (tr. it.: Archeologia sperimentale, Milano 1981).
Cornell, J., The first stargazers. An introduction to the origins of ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] di campagna, Mullainathan si è poi laureato in computer science alla Cornell University e ha preso il suo PhD in Economia al MIT di , America Latina, Asia ed Europa in collegamento con università situate in loco, ha come obiettivo quello di usare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] adattamento, che portò, tra l'altro, alla nascita delle università e a una notevole espansione del numero sia dei lettori on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Elliot 1970: Elliot, John H., The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Natura e ancora più in alto, verso il Creatore dell'Universo e di tutti i prodigi in esso riscontrabili. Ciò non Newtonians and the English revolution, 1689-1720, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1976 (trad. it.: I newtoniani e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 172), non può indicare meglio il tema dell'armonia dell'Universo "creato per noi dal migliore e più regolare degli artefici", Rita Guerlac, foreword by Daniel P. Walker, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1980, pp. 17-73.
Kassler 1984: Kassler, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender of ideas from Abelard to Leibniz, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1984.
Osler 1992: Osler, Margaret J., The ...
Leggi Tutto