PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] nel 1590 di Niccolò Sfondrati al soglio pontificio (Gregorio XIV), già compagno distudi a Padova, lo convinse Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’UniversitàdegliStudidi Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. Fiorentino, B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di Giurisprudenza dell’Universitàdeglistudidi Pavia, ove si sarebbe laureato il 9 giugno 1832.
Tra la fine di Scritti minori storici e politici, Padova 1957, pp. 585-652.
A. Agnelli, Il diritto secondo Ferrari, Padova 1958.
F. Della Peruta, ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 'Universitàdeglistudidi Lecce, I (1973), pp. 333-350; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De Terra" di F. L., ibid., II (1974), pp. 334-347; M. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella Scuola diPadova ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sistematica di raccolta di materiali, di organizzazione deglistudi, di stimolo a porre il Sole al centro dell'Universo". Atene non spiega Eudosso né Platone, Siracusa Galileo Galilei e lo studiodiPadova (1883), 2 voll., Padova 1966.
Ferguson, W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] la chiamata dall’Universitàdi Parma a insegnare Padova 1841-1848.
Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (1815 e 1848), a cura di G. Astuti, intr. di 1); Ragguaglio storico-statistico deglistudidi diritto germanico e naturale ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 752 ss., 756-769; E. Morpurgo, L'universitàdegli ebrei in Padova nel XVI secolo, in Boll. del Museo civico diPadova, XII (1909), p. 2 3; U. Cassuto, GliEbrei a ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] poco dopo lo zio a insegnare a Venezia, si fermò all'universitàdiPadova, dedicandosi principalmente a studidi matematica, ottica, filosofia. Dopo circa un decennio, lasciata Padova, si ritirò in solitudine in un convento benedettino, forse nella ...
Leggi Tutto
WITELO
Delio Cantimori
Filosofo medievale, originario della Slesia. Si conoscono scarsi particolari della sua vita: nacque fra il 1220 e il 1230, da un tedesco e da una polacca; viaggiò in Italia (Padova, [...] percezione; l'importanza deglistudî del W. consiste però soprattutto nel progresso segnato di fronte alla teoria , W. e lo studiodiPadova, in Omaggio dell'Accademia polacca di scienze e lettere all'universitàdiPadova nel settimo centenario della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] studidi risonanza europea, sottolineò le opposizioni ma anche le ‛relazioni profonde e complesse', e, perché no?, forse ‛le parentele', proprio fra Hegel e Kierkegaard (v. Wahl, 1938, p. 159). Ancora: Hegel conservatore, reazionario, teorico degli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] deglistudi soltanto eruditi, giunto al termine della discussione intrapresa con i testi di corso libero di filosofia teoretica nell'Universitàdi Napoli.
Da 1960; A. Guzzo, Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia, Padova 1964; U. Spirito, G. ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...