MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , in particolare pp. 398-401, 429-436, 451-455; S. Bucciarelli, A. M. e la filosofia naturale, tesi di laurea, UniversitàdegliStudidiPisa, a.a. 1982-83; A. Robinet, G.W. Leibniz iter Italicum:… la dynamique de la République des lettres, Firenze ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'universitàdiPisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] toscano alla battaglia di Curtatone. Nel 1849 insegnò nel liceo di Pistoia, nel 1854 in quello di Firenze; nel 1857 fu nominato professore di algebra superiore nell'universitàdiPisa; nel 1859 passò all'insegnamento di analisi e geometria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] alle traduzioni arabe; perduto il ruolo di fonte deglistudidi algebra a favore di moderne enciclopedie ‒ come la Summa (1494) di Pacioli o il General trattato di numeri e misure (1556-1560) di Tartaglia ‒, della scienza araba restarono soltanto ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore diPisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] della Tripolitania; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 al 1934 fu professore di geometria analitica e descrittiva all'universitàdi Cagliari; nel 1934 passò definitivamente all'universitàdi Firenze.
La sua opera ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1941). Laureatosi all'Universitàdeglistudidi Roma nel 1963, ha conseguito il PhD in matematica nel 1966 presso la University of Chicago. Professore di algebra all'Università [...] diPisa (1973-75) e all'Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza" (dal 1975). Ha dato importanti contributi in diversi campi dell'algebra, e in particolare nella teoria degli invarianti, nella geometria enumerativa e nella teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] filosofica liceale". Segui gli studidi matematiche presso l'università e poi la Scuola normale superiore diPisa, dove ebbe come maestri del Croce ebbe l'effetto pratico di far schierare gran parte degli ambienti filosofici e culturali su posizioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . Nel decennio tra il 1880 e il 1890 dominava in Italia nel campo deglistudi geornetrici la geometria proiettiva, specialmente in campo iperspaziale, per opera, oltre che di L. Cremona, che si può ben considerare quale fondatore della nuova scuola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] già nel XV sec., ossia prima della riforma deglistudi universitari realizzata all'inizio del Cinquecento, furono istituiti singoli insegnamenti per le facoltà umanistiche e la matematica. La prima università europea in cui già all'inizio del XV sec ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] negli studidi dinamica chimica, permettendo per la prima volta lo studio sperimentale degli stati di transizione. fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, UniversitàdiPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] degli studenti nella matematica e nell'astronomia (v. par. 2). Per la presenza dei tre luminari, Giovanni di Gmunden (1383-1442), Georg von Purbach (1423-1461) e Regiomontano, l'Universitàdi Vienna divenne uno dei centri più importanti per lo studio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...