La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] de l’Art, 69 (2000), pp. 9-58.
80 Si rinvia qui ai precedenti studi sull’antependium di Nedstryn (Museo dell’universitàdiBergen, Norvegia): B. Baert, Das Antependium von Nedstryn (Norwegen, 1310) und die Kreuzerhöhungslegende, in Das Münster ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sec. fiorì anche la pittura, con dossali (Museo diBergen) e soffitti dipinti (chiesa di Torpo). Dalla metà del 14° sec., l’ F. Linstow (Palazzo reale a Oslo) e C.H. Grosch (universitàdi Oslo). Fu lo stesso Grosch a iniziare nell’ultima fase della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 a Bergen la roccaforte di re Haakon Haakonsson, che non era un vero c., ma aveva comunque un muro di cinta e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] case medievali in legno dipinto diBergen, in Norvegia, dal centro storico di Marrakech, in Marocco, alla ricerche, ideate da Bruno Toscano, che l'Universitàdi Roma ha condotto per circa un quarto di secolo sulla pittura del Sei-Settecento in Umbria ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (2008) di Oslo. O allo studio irlandese Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’Università Bocconi (2008 centro d’informazione e documentazione del campo di concentramento diBergen-Belsen (2007).
La scena francese vede protagonista ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] comunitari), culturale (una grande università, l’École nationale d’administration, e numerose istituzioni di ricerca) e turistico. vescovi con la vittoria a Oberhausbergen contro l’esercito del vescovo Gualtiero di Geroldseck. Da allora il Comune ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] scritti e portando la propria testimonianza presso scuole e università, per mantenere viva la memoria. Trasferitasi in Italia tra l’altro dei temi dell'identità ebraica e della politica di Israele. Il suo libro d’esordio è l’autobiografico Chi ti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di argilla applicate, spesso dentellate. Il periodo di massima produzione durò ca. dal 1250 al 1325; a Bergen Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986; J.G ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] nel deserto ma è stata affiancata dall'insediamento di una parte dell'università e dallo sviluppo dei poli museali. Palazzo Bianco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e ...
Leggi Tutto