Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia [...] del tempo.
Vita
Studiò nelle universitàdiFriburgo (Baden), Monaco e Berlino; si laureò a Friburgo nel 1914. Professore di storia dell'arte (1926-33) nell'universitàdi Amburgo, tenne corsi nelle università americane di New York (1931-35) e ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'arte romeno (n. Bucarest 1949). Ha studiato storia dell’arte a Roma (dove si è laureato con Cesare Brandi), Parigi e Monaco di Baviera. Professore ordinario di storia dell'arte moderna [...] e contemporanea presso l'UniversitàdiFriburgo in Svizzera, i suoi studi si concentrano sull’ermeneutica e sull'arte italiana e spagnola. È stato visiting professor presso numerose istituzioni, fra le quali l´École des Hautes Études en Sciences ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] al 1911 fu in Italia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'universitàdiFriburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu offerto un Festschrift con articoli e saggi a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Pistoia 1970, p. 22; U.V. Fischer, Giacinto Gimignani (1606-1681). Eine Studie zur römischen Malerei des Seicento, tesi di dottorato, UniversitàdiFriburgo, 1973, pp. 3 s., 80 s.; L. Lenzi, Sull'indagine e restauro del dipinto nel refettorio dell'ex ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] , sfogliamenti e stratificazioni, e l'inserimento di materiali eterogenei ne accentua l'idea di tridimensionalità.
Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig diFriburgo, già dal 1966 si dedicò alla pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nelle regioni svizzere i feudatari di Zähringen, fondatori diFriburgo (1157) e di Berna (1191), le cui proprietà (Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Universitàdi San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro comunitario, Biel, ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici) e culturale (Università).
Città degli Allobrogi i Comuni diFriburgo e di Berna portò alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di G. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] delle tesi diFriburgo a una ritrovata impostazione classica, con le tesi di Kiel: da 1940) e soprattutto Penck a Dresda. L'arte di Penck − basata su un universodi segni ''sociografico'' che rielabora analiticamente i contrastanti sistemi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di Vienna. Così definita da J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'universitàdi a E. Panofsky che, formatosi a Friburgo e amico di E. Cassirer, insegnò ad Amburgo (1926 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , pubbl. dall'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'universitàdi Bruxelles, che ha iniziato , Byzantinische Literatur, in Lexikon f. Theologie u. Kirche, II, Friburgo 1931, pp. 678-683; sulla poesia: G. Soyter, Byzantinische ...
Leggi Tutto