Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Universitàdi Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] , periodo in cui ha condotto un programma di ristrutturazione e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è stata oggetto di studio presso l’UniversitàdiHarvard. Amministratore delegato di Telecom Italia (1998-1999) e ...
Leggi Tutto
Yellen, Janet. – Economista statunitense (n. New York 1946). Docente di economia presso le universitàdiHarvard, London School of Economics e Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa [...] nella storia degli Stati Uniti - ha assunto la carica di presidente del Federal reserve system succedendo a B. Bernanke, e aver ricoperto per sei anni la carica presidente del FED di San Francisco. Nel 2018 ha cessato il suo mandato, subentrandole ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'universitàdiHarvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'universitàdi Chicago e presso la Stanford university. [...] nei riguardi dei problemi concernenti il benessere sociale. Infatti nell'ipotesi in cui si votino più di due alternative e che la collettività sia composta di almeno due individui, a seconda dell'ordine in cui le alternative su cui votare vengono ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'universitàdiHarvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] primi studi d'indirizzo neo-classico della moderna teoria economica. Numerosi e molto apprezzati gli ulteriori contributi di S. alla teoria economica, soprattutto per quanto riguarda la teoria del capitale.
Opere principali: The production function ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Kirkville, Ia., il 25 marzo 1865, professore emerito dell'universitàdiHarvard, dove ha insegnato dal 1902, presidente dell'American Economic Association (1916).
Opere principali: [...] The Distribution of Wealth, 1904; Sociology and Social Progress, 1905; Principles of Rural Economics, 1911; Principles of Political Economics, 1919; Principles of Natural Economics, 1921; The Economy of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] pragmaticamente sconvolto i rapporti economici fra i paesi dell'Europa occidentale. Il 5 giugno 1947, in un discorso all'UniversitàdiHarvard, il segretario di Stato, generale George Marshall annunciò che l'America avrebbe stanziato importanti somme ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’universitàdiHarvard. Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] italiano nel Comitato). Nel gennaio del 2012 è entrato a far parte del Centro per gli affari internazionali dell’UniversitàdiHarvard. Tra le sue pubblicazioni: Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? (2000); Il paradosso dell'euro: luci e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] e uno in economia all'UniversitàdiHarvard, dove ha ottenuto anche un dottorato in economia. Economista alla Banca centrale portoghese dal 2000 al 2004, è stato membro del Comitato esecutivo dell'Associazione europea degli economisti del lavoro ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'universitàdiHarvard. Docente all'universitàdiHarvard, [...] economico dal 2003 al 2006, visiting professor all'università Bocconi, sostenitore della cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politica economica. I suoi interessi scientifici riguardavano anche ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...