• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [45]
Economia [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Arti visive [7]
Lingua [8]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] lasciò Torino e si trasferì al Corriere della sera diretto da Piero Ottone. Docente di sociologia economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, vicino al pensiero di Raymond Aron, difensore del principio di realtà contro utopie e populismi, dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] sul Giornale degli economisti, meritò dalla Scuola superiore di commercio di Venezia (antesignana dell’Università Ca’ Foscari) l’abilitazione all’insegnamento accademico dell’economia politica, della scienza delle finanze e della statistica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] alla cattedra di analisi matematica per coprire quella di matematica generale nella facoltà di economia e commercio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dal 1954 insegnava la stessa disciplina come professore incaricato. A spingerlo a questa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

SELVATICO, Ercole, detto Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Ercole, Vittorio Pajusco detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] gli Archivi contemporanei di storia politica della Fondazione Cassamarca a Ca’ Tron di Roncade. Inoltre un nucleo di carte e e primo Novecento in Italia, tesi di laurea specialistica, Venezia, Università Ca’ Foscari, a.a. 2012-13, p. 47; L. S. Una ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – THOMAS GAINSBOROUGH – BIENNALE DI VENEZIA

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] e i suoi lutti. Per Pivetti il più doloroso fu la perdita del fratello Loris, di cinque anni più giovane, laureato all’Università Ca’ Foscari in economia e commercio e anche lui pilota (medaglia d’oro al valore aeronautico). Il 20 aprile 1941 il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

STEFANINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Luigi. Gregorio Piaia – Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] passò alla cattedra di storia della filosofia, tenendo nel contempo l’incarico di estetica e insegnando pedagogia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1939 partecipò con una relazione al I Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ROVEDATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDATA, Giovanni Battista Giuseppe Sava ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] cura di E. Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 90, 113 cat. 62; A. Tomaselli, G.B. R., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1991-92 (relatore prof. P. Rossi); Ð. Vanđura, Franjo Asiški i crnokameni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – BARTHOLOMÄUS SPRANGER – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO D’ASSISI

MOSCHINI, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHINI, Giannantonio Michele Gottardi MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto. La condizione [...] , Venezia 1930; C. Memo, G. M. - Le guide d’arte a Venezia nella prima metà del XIX secolo, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari Venezia, a.a. 1993-94 (anche per la bibliografia integrale e l’elenco completo delle fonti manoscritte); A. Zannini, La ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO CICOGNARA

REMONDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Giuseppe Mario Infelise REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese. Studiò presso il seminario [...] del Grappa, II, Bassano del Grappa 2013, pp. 304-319; S. Pagliantini, La biblioteca di G. R., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2014-15; M. Callegari, L’industria del libro a Venezia durante la Restaurazione, Firenze in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTONIO FORTUNATO STELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

VIVIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Alessandro. Raffaella Catini – Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori. Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] 2009, pp. 174, 467; S. Bonci, Carrara nell’Ottocento: situazione storico-culturale di una città nascosta, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2015-16, p. 65; Le 280 lettere di Virginio Vespignani per la costruzione del Teatro dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – VITTORIO EMANUELE II – VIRGINIO VESPIGNANI – RAFFAELE DE CESARE – ASSE ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali