LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] al L. una rettoria nazionale all'Università di Salamanca. Dopo il rientro in patria, si addottorò a Bologna nel dei Pirenei nelle memorie di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica inItalia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] frequentò l'università di Pisa dove conseguì la laurea in utroque iure nel 1623. In quell'anno era eletto pontefice il cardinale Maffeo Barberini, tutto infruttuose e il cardinale decise di tornare inItalia, anche per non dover essere costretto ad ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] 'E. si era infatti iscritto alla facoltà di medicina dell'università di Perugia, sottoponendosi, come risulta da un suo Modus studendi Iniziò cosi il primo viaggio dell'E. linceo inItalia e in Europa: fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo fece presso la Pontificia Università Gregoriana, risiedendo presso Fu quindi lui, dopo il richiamo di Margotti inItalia, a reggere la delegazione in attesa dell’arrivo di mons. Roncalli, che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ospite del Gribaldi che insegnava diritto nella locale università. Fermato anche qui dalle autorità locali, fu rilasciato il dogma della Trinità. Di nuovo libero, si recò inItalia, dove, in una località non nota, fu fatto imprigionare da un vescovo ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] J. B. Girard, che proprio in quegli anni veniva tradotto initaliano.
Interessato dal cattolicesimo liberale del Gioberti e religione: "ambedue versano intorno alla stessa materia... Iddio, l'universo e l'uomo; e ambedue mirano a formulare un sistema ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] , nel 1755-56.
Ormai la sua polemica teologica aveva suscitato vasti echi anche inItalia. Socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze, annessa all'università, il B. fu invitato nel 1752 a tenervi un discorso inaugurale, che ne apriva un nuovo ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] questo, si decise ad accompagnarlo nel suo viaggio inItalia. Ora l'ingegnoso giovane s'accendeva d'amore università di Heidelberg a cedergli codici della biblioteca accademica. Ma difficile risultava poi, in parte per l'ostilità dell'ambiente, in ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] un progetto completo di riforma scolastica, dagli asili all'università e alle Accademie, che fu molto apprezzato dal tra l'A. e il Tazzoli; A. Gambaro, Il primo asilo infantile inItalia, in Il saggiatore, IV(1954), pp. 28-68; Id., La scuola materna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] napoletana. Il fratello Raimondo, canonico, rettore della università a Saragoza, fu tra i fondatori della Real famiglia Pignatelli, allora nota inItalia perché molto si guardò alle riforme spagnole in Aragona e in particolare al canale fluviale ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...