Breve storia della liberta religiosa inItalia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] file partigiane85, si costituisce, nella primavera del 1946, il Consiglio federale delle Chiese evangeliche inItalia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio, che si avvale dell’opera dell’illustre ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] aprile 757, per informarlo degli avvenimenti svoltisi inItalia dopo l'improvvisa morte di Astolfo. Dal cit., pp. 116-7.
[34] lvi, pp. 136, 141.
[35] In «Annali dell'Università di Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] L. Gargan, Un umanista ritrovato: Facino e la sua biblioteca, inItalia medioevale e umanistica, XXVI (1983), pp. 257-305; E. F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XV (1982), pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione inItalia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, 1986).
InItalia, tuttavia, ancora a metà del 19° sec., l’ (per es., l’art. 33, Cost., per le università). Ciò significa che tali enti non possono essere piegati a indirizzi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] né da Graziano né dai primi decretisti. Fiorente già inItalia, in Francia e nell'Inghilterra normanna, poco più tardi, ' cremonese, "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova/Istituto per la Storia dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fra l'altro, continuava a finanziare anche molte università e centri di ricerca esterni. Il problema fu fondazioni private a carattere culturale ed assistenziale inItalia, in Europa e negli Stati Uniti, in AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] desume - un primo soggiorno di sei anni a Parigi prima di rientrare inItalia, si è potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di testimonianza dei suoi rapporti con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] 10 genn. 2006 n. 3 che ha dato attuazione alla direttiva inItalia). Come accennato poc’anzi quest’affermazione conferma la vicinanza di questi trovati pubblici, quali istituti di ricerca o università. In tali casi i diversi sistemi giuridici tentano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] fra il 26 e il 27 maggio 1328, per raggiungere inItalia Ludovico il Bavaro, che vi aveva nel frattempo cinto la corona 'Ordine dei predicatori, ma la disputa rimase confinata all'Università (per il Commentarium ad Sententias di Arnaud de Clermont, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i Basilici) e poi in slavo antico, e pervennero a Mosca, ‘terza Roma’. Vennero in seguito inviati inItalia «Digesta»; presso l’università di Economia, Scienze politiche ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...