LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ultimi anni di vita: nell'agosto 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da lui concepita e voluta; nel Chiesa nel Belgio con alcune applicazioni alla questione religiosa inItalia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] interprete austriaco del diritto naturale e professore all’Università di Vienna. Conoscitore dei teorici del diritto pubblico una storia delle allivellazioni leopoldine (1966), in Id., Capitalismo e agricoltura inItalia, Roma 1977, pp. 96-216; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] della Repubblica ad Urbano V finalmente sceso inItalia ed allora a Viterbo.
Con ogni probabilità , Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] speciale, b. 54; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Università di Pavia, Registri, Politico-Legale-Legge, regg. 225, 235; Arch. la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. inItalia, X (1975), 2, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Giovanni (1854-1933), professore di geometria descrittiva nella università di Padova e figura di spicco nel radicalismo e nell carattere e il disinteresse personale (Il miraggio della riforma agraria inItalia, in Prometeo, s. 1, II [1949], p. 613), ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] s.; G. Fabris, Professori e scolari greci a 'università di Padova, in Arch. veneto, s. 5, XXX (1942), p. 113-19, 126 n., 529 n.; V. Titone, La storiogr. d. illuminismo inItalia, Milano 1975, pp. 27, 130; C. Hill, Le origini intellettuali della riv. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Bonifacio IX la tanto attesa incoronazione imperiale: disceso inItalia per la cerimonia, il re dei Romani avrebbe Filargis, il Decembrio e il Loschi. Accordò invece ogni favore all'Università di Pavia, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] del diritto presso quella università: è il più antico collegio universitario che sussista in Europa.
Fonti e 357-394,598-645; F. Filippini, La Prima legazione del card. A. inItalia (1353-1357), in Studi storici, V (1896), pp. 81-120, 377-414, 485-530 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare, lasciandolo inItalia e affidandolo alle cure della Segré, che fu per lui quasi per citare solo quelli cui fu più vicino).
Negli anni dell'università Monti e i suoi ex allievi del d'Azeglio (la " ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . Conobbero così il clima intellettuale di una università protestante e anche il giansenismo, grazie ad una stesso la prima istanza per le questioni riguardanti i feudi imperiali inItalia. Ciò è confermato tanto dai protocolli di presenza quanto dal ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...