Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di pronto impiego per ordinare l’accidentatissimo universo comunitario costituente l’ubiquo sostrato degli Saba, Milano 1985.
G. Filangieri, La scienza della legislazione, 8 voll., Napoli 1780-1791; rist. a cura di D. Tomassi, 5 voll., Livorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] e in Parlamento, nei tribunali e nelle università i penalisti si mobilitavano contro le «aberrrazioni dittatoriali elemento sociale del diritto (1918), in Id., Studi di diritto penale, Napoli 1930, pp. 1-30.
S. Longhi, Fascismo e diritto penale ( ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , Mascolo ed altri c. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). La normativa in esame si informa in Lav. pubbl. amm., 2010, 885 ss., con nt. di A. Preteroti; Trib. Napoli, 21.1.2015, n. 528; Trib. Crotone, 10.2.2015, n. 116 e ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] pecuniarie introdotte dal c.p.a., svoltosi presso l’Università Roma Tre il 6.2.2014, disponibile sul sito TAR Sardegna, II, 19.3.2014, n. 246; in termini meno netti, TAR Campania, Napoli, III, 20.2.2015, n. 1207 e TAR Lombardia, Milano, II, 21.5. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] (oltre a Bologna, vi furono Padova, Tolosa, Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] e soltanto in minima parte da persone giuridiche private (Università private), prive di ogni potere di veto o di a cura di, L’integrazione degli ordinamenti giuridici in Europa, Napoli, 2014, 23 ss.
3 L’autonomia organizzativa dei soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e a lui affidato, presso la facoltà di Scienze politiche della Regia università di Perugia, ricordava di essere partito per la Libia «or sono sudditi d’Africa dall’età giolittiana al fascismo, Napoli 2002.
P. Costa, Il fardello della civilizzazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] . 281-88).
V. Piano Mortari, Diritto, logica, metodo nel secolo XVI, Napoli 1978.
A. Guzmán, Ratio scripta, Frankfurt a.M. 1981.
D.J. pp. 1049-94.
C. Vasoli, L’Università e gli umanisti, in L’Università e la sua storia: origini, spazi istituzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] del diritto civile negli stati moderni. Prolusione letta nell'Università di Roma il 25 gennaio 1881, Torino 1881.
E 'Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo italiano 1892-1914, Napoli 1983.
E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] al corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. Università di Pisa, in Id., Opuscoli di diritto criminale, 5° vol., Progresso e
B. Alimena, Principii di procedura penale, 1° vol., Napoli 1914.
E. Florian, Il processo penale e il nuovo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...