La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sono anche i cataloghi della Biblioteca dell'Università e del Museo Nazionale di Budapest e la geodesia: E. Soler e G. Silva, Bibliografia geodetica italiana, Padova 1921; per l'idrologia: G. Ravaglia, Bibliografia idrologica italiana, Roma ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] titolo di esempio si cita la tecnica usata nell'università del Wisconsin (USA), consistente nella perfusione del circolo I trapianti e la sperimentazione umana nel diritto italiano e straniero, Padova 1974; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Novecento, 1, Milano 1992; La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, G. Sona, Pittura murale esterna nel Veneto. Verona e provincia, Bassano 1992; Restituzioni ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] 1950; G. Flores d'Arcais, Intr. ad una pedagogia della scuola, Padova 1951; A. G. Hughes, Education and the democratic ideals, Londra J. Rousseau" fondato nel 1912 a Ginevra e nell'università della stessa città, i maggiori centri mondiali di studî di ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] agosto 1591 il B. torna in Italia. Dimorando prima a Padova, dopo qualche mese passa a Venezia in casa Mocenigo, 6): perciò in qualsivoglia cosa" è in volontà della natura, che ordina l'universo, che tutte le forme cedano a tutte" (213), "a fin che ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] 'invito del governo inglese a insegnare giurisprudenza teorica nell'università di Corfù. Povero, infermo per un attacco di è quella curata da A. De Giorgi in 8 volumi, Milano (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo 1850-77). Cfr. anche Scritti ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] egli abbia abbandonato Bologna nel 1707, peregrinando poi per due anni fra Padova, Venezia e la Romagna, i biografi, anche i più vicini a suo ingresso ufficiale nel corpo accademico di quell'università a soli 30 anni e la grandissima risonanza ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] una serie di articoli su La morale dei positivisti. Nel 1881 fu nominato professore di storia della filosofia nell'università di Padova, dove rimase sin quasi alla morte, avvenuta in Mantova il 15 settembre 1920. Oltre la trilogia Il vero (1891 ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] quasi tutto fu nuovamente riunito in una sala dell'università. In quella occasione apparvero numerose pubblicazioni, alle quali l'Orto botanico (1568), posteriore in Italia soltanto a quelli di Padova (1545) e di Pisa (1547). Un genere di piante della ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] nel febbraio 1597. Dopo avere studiato a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri il Robortello, pubblicò nel 1553 alcuni 1578 invitato da Alfonso II d'Este a insegnare filosofia all'università di Ferrara. Vi restò fino al 1592, quando, divenuto ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...