Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] da Arturo Rocco in una famosa prolusione tenuta all’Università di Sassari (Il problema e il metodo della scienza diritto penale», 1942, ora ripubbl. in Id., Scritti giuridici, t. 2, Padova 1966, pp. 565 e segg.
F. Grispigni, La funzione della pena nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , XXX (1906), pp. 136 s.; E.M. Meijers, L'Università di Napoli nel secolo XIII (1924), in Id., Études d'histoire , Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova 1972, pp. 273-278, 420; N. Kamp, Kirche und Monarchie im ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] banditi dalla città e il G. si rifugiò a Padova. L'esilio durò pochi mesi. Nel novembre del 1399 A. Samaritani, Una diocesi d'Italia: Ferrara nel cinquantennio in cui sorse l'Università (1348-1399), Ferrara 1991, p. 343; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'università di Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] . 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, Modena 1784, p. XLVI; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928 in Scritti giuridici in onore di S. Romano, I, Padova 1940; L'ultima fase della questione orientale (1913-1939 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] fu assunta dal figlio Pomponio, studente di diritto a Padova, su impulso del suo maestro Marco Mantova Benavides, il G. Briosi, Cenno sopra Bartolomeo Maranta, in Atti dell'Istituto botanico dell'Università di Pavia, s. 2, XVI (1916), pp. I-VIII ( ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Riv. di scienze storiche, IV (1907), pp. 406-411; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, pp. p. 87; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] l'ufficio di professore di diritto presso la locale università (1538/39-1542/43). Ma l'orizzonte bolognese . Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; M. François, Le cardinal François de Tournon… (1489 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] nella città natale, assecondando la volontà paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa e di nuovo a Padova. Nel 1473 cominciò l'insegnamento pubblico a Velletri. Poiché i testi in circolazione ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...