Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Si deve ricordare che Gentile rivestiva all’epoca (e lo aveva fatto piuttosto a lungo) la carica di vicepresidente dell’UniversitàBocconi, la quale ovviamente deteneva, se non un monopolio, certo una posizione di preminenza per gli studi economici a ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] -77 763-73 1919-1920 882-196 962-94 Fonti: Annuari della Scuola superiore di commercio; Annuari della UniversitàBocconi.
Tornando in Ca’ Foscari per osservare le immatricolazioni secondo le tre sezioni che gli studenti possono scegliere si ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: UniversitàBocconi, 2003).
Murray, W., Knox, MacG., Bernstein, A. (a cura di), The making of strategy. Rulers, States and war, Cambridge ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] rise of the network society, Cambridge, Mass.: Blackwell, 1996 (tr. it.: La nascita della società in rete, Milano: UniversitàBocconi Editore, 2002).
Cohen, M., The impact of global economy on cities, in The challenge of urban government. Policies ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] rise of the network society, Oxford: Blackwell, 2000 (tr. it.: La nascita della società in rete, Milano: UniversitàBocconi Editore, 2002).
Chandler, A. D. Jr., Strategy and structure: chapters in the history of the industrial enterprise, Cambridge ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] tributari inglesi (in Annali di economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di una conferenza tenuta all'universitàBocconi, fornisce al F. l'occasione per riproporre la metodologia paretiana, parlando di teorie della finanza pubblica che minacciano ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] sia nelle applicazioni sia nei corsi universitari. Peraltro già verso la metà degli anni cinquanta l'UniversitàBocconi di Milano aveva inserito tale insegnamento in un corso di specializzazione destinato alla formazione dei quadri direttivi ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] delegato da Salvatore (n. 1899), il figlio di Luigi che, dopo la laurea in Scienze economiche e commerciali all’UniversitàBocconi nel 1921, aveva iniziato una stretta collaborazione con il padre.
Alla morte di Paolo, avvenuta a Rapallo il 3 ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] -1984, Milano 1985; P. Terragni, Da ambulanti ad imprenditori. Storia della Miroglio di Alba 1884-1998, tesi di laurea, UniversitàBocconi, Facoltà di economia, a.a. 1997-1998; Francesco Miroglio, in I Cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia dell ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] L. Forti, Alle origini dell’industria musicale italiana. Casa Ricordi e il diritto d’autore (1808-1892), tesi di laurea, UniversitàBocconi di Milano, 2006; D. Schickling, Giacomo Puccini. La vita e l’arte, Ghezzano 2008; Ti ricordi Nanni? L’uomo che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...