Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del Centro di Ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies presso l'Università del Molise. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro per gli Affari regionali e le ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore di economia nell'università di Trieste (1920), e di Bologna (dal 1926), dal 1934 è anche rettore della Bocconi di Milano. È dalla fondazione (1930), membro del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe di scienze morali e storiche. Dottore honoris causa dell'università di Parigi e di altre. Fu anche presidente della Società italiana per il progresso delle scienze (1923-24).
Opere ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] cittadine, le letterature romanze, nate appena o fiorenti, le università di Bologna, di Napoli, di Montpellier, i maestri meridionale, nell'Australia. La gara coloniale per i migliori bocconi si è chiusa con netta superiorità inglese, già nel ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mezzi) era soprattutto importante nell'est e nel nord. Bocconi particolarmente ghiotti offrivano il contenuto a metà digerito di Parlamento di Ottawa e nell'edificio principale dell'università di Toronto si hanno notevoli esempî dell'architettura ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] economica delle abitazioni, Milano s. a.; L. Einaudi, Il problema delle abitazioni. Lezioni tenute all'Università commerciale Luigi Bocconi, Milano 1920; L. Maroi, Il problema delle abitazioni popolari nei riguardi sociali e finanziari. Studio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della CEE. I principali istituti, come l'ISEM (Istituto Europeo per il Marketing), la SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale dell'università L. Bocconi), l'ISTUD (Istituto Studi Direzionali), l'IPSOA (Istituto Postuniversitario per lo Studio dell ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Libraria Italiana, di proprietà della famiglia Bocconi, formando la Società Treves-Treccani-Tumminelli, Timpanaro, Roma 1986. Documenti dell'Enciclopedia compaiono in: Filosofi Università Regime. La scuola di filosofia di Roma negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] commerciale. La teoria generale degli scambi internazionali, Genova 1924; Il ritorno all'oro, in Annali di econ. dell'univ. Bocconi, 1925, 2ª ed., Milano 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] cattedra attribuita nel 1908 a J. G. Frazer dall'Università di Liverpool, questo nome rende almeno lo spirito di un alla sua celebre concezione della cultura come fatta di ‛pezzi e bocconi', A. L. Kroeber (1876-1960) cercava di ricostituire i mezzi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...