MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di s., 135 s., 185-187, 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Università di Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] nel 1894 pervenne alla libera docenza in igiene presso l'università di Roma. In quegli anni frequentò, a Monaco di la piccola bonifica e la profilassi antianofelica o la bonifica agraria come metodo smalarizzante?, in Malariologia, III (1917), pp. ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] 1° aprile 1933, fu invitato a iscriversi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano per conseguire la laurea ; fu attento a evitare una contestazione della riforma agraria intrapresa nel 1952, dichiarandosi a favore delle riforme ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e frammenti e li aveva collocati senza ordine nei locali dell'università. Il D., appena giunto, si propose subito di dar Valle, m. c., socio della Regia Accademia delle scienze e agraria di Torino (Roma 1786) si articola in trentatré lettere tutte ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la sua villa [...] in una specie di dotta università privata», alcuni frequentatori della quale, Gaetano Salvemini impegnato sui problemi della crisi dell’agricoltura, della riforma agraria e della legislazione fondiaria, per la soluzione dei quali ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] con il metro della cultura e del sapere agrario degli anni Settanta-Ottanta del Settecento. Va piuttosto un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, n.s., XI (1990), pp. 93-133; M.L. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] a Samarate; non potendo rientrare in quel delicato momento all'università di Pavia, chiese e ottenne la condotta medica nel borgo che venne inserita negli Atti della Giunta per l'inchiesta agraria (Roma 1882).
Fin dal 1874 gli era apparso chiaro ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del quale faceva parte una della sue più fedeli collaboratrici, l'iraniana M.J. Bissell, presso il dipartimento di biologia dell'Università di Milano (ottobre 1987).
Il G. aveva sposato Livia De Corradi, dalla quale ebbe i figli Isa e Giovanni, e in ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] culturale. La Allocuzione fatta all'Accademia aquilejese-agraria riunita nella seduta dei 23 marzo 1811 , 46 s., 103 s.; M.C. Ghetti, Struttura e organizzazione dell'Università di Padova dal 1798 al 1817, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] ’abate Francesco Mazzola, professore di eloquenza all’università, destinato a diventare un acceso democratico alla caduta contrastasse le massive importazioni e l’impoverimento della popolazione agraria e artigiana.
Sotto il dogato di Pallavicino si ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...