Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (UniversitàBocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] Ufficio vigilanza, sede diMilano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in Banca del governo Letta. Nel 2018 è stato nominato presidente di UniCredit. Tra le sue pubblicazioni occorre segnalare i ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] di Tecnica bancaria all'universitàBocconi (1936), divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica (1943), della cui facoltà di VV., Giornata in onore di Pasquale Saraceno, Milano 1989; Economia italiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Nella crisi di fine secolo, culminata nei tumulti diMilano del 1898 università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] policentricità (v. Gordon e Richardson, 1996), essa è una nebulosa di abitato priva di un nucleo, composta da un tessuto che non è più urbano . it.: La nascita della società in rete, Milano: UniversitàBocconi Editore, 2002).
Cohen, M., The impact of ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Enron e la crisi di fiducia del mercato mondiale, Milano: Feltrinelli, 2002.
Castells, M., The rise of the network society, Oxford: Blackwell, 2000 (tr. it.: La nascita della società in rete, Milano: UniversitàBocconi Editore, 2002).
Chandler, A ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di essi, Problemi tributari inglesi (in Annali di economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di una conferenza tenuta all'universitàBocconi . nel vol. Vilfredo Pareto, l'economista e il sociologo, Milano 1949, pp. 263-307), nel quale il F. dimostra ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1993, pp. 50 s.; G. Piluso, Dalla seta alla banca. Moneta e credito a Milano nell'Ottocento (1802-1860), tesi di dottorato di ricerca, Università commerciale L. Bocconi, VIII ciclo, a.a. 1993-96, pp. 275-301; G. Galli, Segni del lavoro immagini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] suoi studi quantitativi volti alla misurazione del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 è all’Universitàdi Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e poi nuovamente a Roma (dal 1956).
Quando maturò l’intervento italiano nella Prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Universitàdi Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] torinese Giuseppe Prato e Federico Marconcini – laureato della Bocconi e già funzionario a Ginevra della Società delle è conservato nell’Archivio storico dell’Università cattolica del Sacro cuore diMilano (ASUC). Molte informazioni contenute nel ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] corso di catalogazione e di versamento presso l'istituto di storia economica dell'universitàBocconi. Esso 68, 71, 88, 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...