• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [128]
Fisica [48]
Economia [42]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

FORESTI, Eleuterio Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTI, Eleuterio Felice Mario Menghini Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] compagni di relegazione nel 1836, fu deportato in America. A New York ebbe una cattedra di letteratura italiana all'università di Columbia. Verso il 1840 entrò in relazione epistolare col Mazzini, e, oltre a istituire a New York una congrega della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – PAPA PIO IX – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Eleuterio Felice (2)
Mostra Tutti

FITCH, Val Logsdon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITCH, Val Logsdon Pietro Salvini Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] elettrotecnica. Nel 1954 ha ottenuto il PhD in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITCH, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUKSAS, Massimiliano Antonella Greco Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] presso la Staatliche Akademie der Bildenden Kunste (1988), presso l'Ecole Speciale d'Architecture di Parigi (1990) e presso la Columbia University di New York (1991). Spesso indifferente al contesto, l'architettura di F. si presenta come una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CIVITA CASTELLANA – TARQUINIA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKSAS, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

BOAS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] History di New York, dove è stato anche docente (1896), quindi professore (1899) nella Columbia University. Nel 1910-11 ha anche insegnato nell'università nazionale di Messico e vi ha diretto (1911-12) la Scuola internazionale di archeologia e ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TERRA DI BAFFIN – ANTROPOLOGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAS, Franz (2)
Mostra Tutti

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] a Varsavia, e poi a Roma, dove si laureò all'università gregoriana. Consacrato sacerdote nel 1845, fece rapida carriera: nel di Lisbona, nel 1856 fu inviato quale delegato apostolico in Columbia e nel Chile, nel 1861 ebbe la nomina ad arcivescovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti

BLOCK, Konrad Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] alla Columbia University fino al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – ACIDO ACETICO – ACIDI BILIARI

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 138-139) Emilio MALESANI Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] navali, numerose officine per la lavorazione del legno e stabilimenti per la preparazione del pesce conservato. Degni di ricordo il grande Palazzo del parlamento, la vasta biblioteca, l'università, e l'osservatorio astrofisico del dominion. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

KENDALL, Edward Calvin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENDALL, Edward Calvin Biochimico, nato a South Norwalk, Connecticut, S. U. A., l'8 marzo 1886. Laureatosi in chimica nel 1910 alla Columbia University, divenne nel 1914 professore di biochimica all'università [...] del Minnesota, dove, dal 1951, è professore emerito. Nel 1950 gli venne conferito, assieme a P. S. Hench e a T. Reichstein, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, a coronamento delle sue sistematiche ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – BIOCHIMICA – GLUTATIONE – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDALL, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

MILLIKAN, Robert Andrews

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLIKAN, Robert Andrews Giorgio Diaz de Santillana Fisico americano, nato a Morrison (Illinois) il 22 marzo 1868, studiò all'Oberlin College dove fu successivamente tutor di fisica nel 1891-93. Studiò [...] indi alla Columbia University, poi a Berlino e a Gottinga. Entrò all'università di Chicago come assistente e vi passò 25 anni: fu professore dal 1910 al 1921. In quell'anno fu fatto direttore del laboratorio di fisica Norman Bridge all'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLIKAN, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

SCHWINGER, Julian Seymour

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHWINGER, Julian Seymour Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] Oppenheimer. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. Nel 1945 si recò all'Harvard University, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWINGER, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali