Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della UniversitàdegliStudi di Roma", 8, 1968, pp. 73-83.
J. Ruysschaert, Miniaturistes 'romains' sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] iniziata nel 1479, ma da Federico Eber, mentre dal Wydenast fu 170V, 174V, 185r, 203V, 237V, 238r, 281r, 284r, 297V, 300r, 307v, 327r; II, im. 74, 82, 88, 92,95, 96, 97, 106, 120,CC. 82r, giv istoriche della Perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Università di Catania con una tesi sulle Origini del Risorgimento in Sicilia. Proseguì poi gli studi vincendo una borsa dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce e diretto da FedericouniversitàdeglistudiII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] , Napoli 1993.
La Costituzione della Repubblica napoletana del 1799, a cura del Comune di Napoli e dell’UniversitàdegliStudi di Napoli FedericoII, Napoli 1997.
De’ saggi politici. Ristampa anastatica della prima edizione (1783-1785), a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e Rosa de Vita, Francesco Vito conseguì il diploma di commissione dei seminari e delle universitàdeglistudi per la preparazione del Concilio ecumenico vaticano II, e fu tra gli ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] M. Claudi - L. Catri, II, Ancona 1993, pp. 127 s.; M. Cellini, in Federico Barocci, Giovanni Francesco Guerrieri, Domenico una famiglia di artisti marchigiani, tesi di laurea, Urbino, Universitàdeglistudi Carlo Bo, a.a. 2011-2012; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di Paolo Pericoli e mons. Federico Tedeschini, venne nominato assistente teologia cattolica, I: Il Rivelatore, II: Il Salvatore, III: Il Santificatore Congregazione dei Seminari e delle Universitàdeglistudi lo dichiarò dottore in filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] laurea. Nel 1924 conosce Federico Chabod, a cui sarà legato Università della stessa città.
Dal novembre 1954 il definitivo trasferimento nell’Universitàdeglistudi , F. Raspanti, La coda di Minosse. II. Concorsi e cattedre di Storia Medievale, 1949- ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Pio XII l'ultimo papa, Milano 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] presso il Leteo, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 561-592) si possono constatare l' scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Universitàdeglistudi, Dipartimento di scienze dell'antichità, Fondo Pigorini ( ...
Leggi Tutto