DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] a Napoli da Federico d'Aragona e Un'epistola del Galateo in difesa degli ebrei, in La Critica, XXXVI A. D. Galateo, in Quaderni dell'Università di Bari, I (1980), pp. 241 di fine Settecento, in Studi in on. di M. Marti, II,Galatina 1981, pp. 495 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] le Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del Regno di mercè varie vescichette" (II, p. 27).
Il caratteristiche e ne studia la fisiologia; la Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Vasari, Federico Zuccari e Federico Barocci, ultimo da Filippo II (oggi Genova, incombendo l'onere degli arredi pittorici dopo C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storia delle arti dell'Università di Genova, 1981-82, n. 4, pp. 95- ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Federico s., 191, 314, 428; Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica dei secoli XII-XIII, Milano 1984-96, II, a cura di L. Zagni, nn. Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Università ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] dell'università di vita e le opere degli scrittori veneziani, tomo III , Vita di Federico Commandino, in Giornale Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, VI). A. Favaro, Le matematiche nello studio di Padova dal Principio del sec ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] dovette anche compiere studi regolari, se trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini,a cura di G. Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital.,II, pp. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] continuare gli studi a Firenze Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. F. Verdinois, in 322; A. De Gubernatis, Diz. degli art. ital. viventi..., Firenze1892, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] riprese a frequentare l'università di Padova, dove aveva cominciato a studiare nel 1471, e qui nel 1486 è inviato a Bruges presso Federico III e il figlio di lui, curata da V. Branca nel Repertorio degli umanisti italiani,f ascicolo di saggio, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] degli Austriaci a Milano fu costretto a restare a Torino - ove ebbe per qualche tempo anche l'incarico dell'insegnamento di economia politica in quella università - dedicandosi soprattutto a studi di Federico il G. Sardo, ibid., II, Palermo 1964, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] diritto studiato all'università nella Giunti a Napoli Federico Cesi e Francesco Stelluti 29; A. Mazzarella, F. C., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli . e bibl. della musica, Milano 1826-1927, II, p. 117; IV, p. 66; C. ...
Leggi Tutto