DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] D., ne parlò a FedericoII, sottolineando il racconto delle persecuzioni deglistudi di storia e belle lettere dell'Accademia dei nobili, e, al momento di partire, anche bibliotecario onorario di Sua Maestà sarda e professore emerito dell'università ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] dipendenze della Commissione deglistudi, istituita dal 'iscrisse ai carbonari "federati", poco prima dell' Arconati alle università di Bonn, G.B. [1873-74], in La letteratura ital. del sec. XIX, II, a cura di F. Catalano, Bari 1953, pp. 474-492 e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] inaugurazione deglistudi della R. università di 1886, pp. 839 s.; G. Pipitone Federico, in Saggi di letteraturaitaliana contemporanea, s. 406-10; P. Mazzamuto, in Letteratura italiana. I critici, II, Milano 1969, pp. 965-96; A. Alexander, Il " ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] lettere dell’Università di Bologna, traduzioni di Vita privata di FedericoII di Voltaire e Il postino suona l’ultimo, delle due raccolte degli anni Settanta, con un accostamento Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su B., 2012; A. Giardino, G ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] ben informato del progresso deglistudi linguistici (come mostra la allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, nell ital. di ant. class., II [1888]); e i primi nella biblioteca della facoltà di lettere dell'università di Firenze, dà un'idea la ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] rilancio deglistudistudi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'università del 1846 per Federico Ricci) e ., 1973), 1, pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] docenza, l'esercitò all'università di Torino, dove l' del "metodo storico" e non ignaro deglistudi di storiografia e di estetica intrapresi "dall corte di Federico Il ( Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 158-162; II, pp. 204 ss.; III, pp. 262 ss.; Nuove ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] in filosofia presso l'università di Padova, divenne professore II, 8, coll. 1981-1982: il resto del commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico contrib. alla storia deglistudi class. e del mondo antico, Roma 1966, II, pp. 782, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] deglistudi letterari in Italia, nonché in sintonia con G. Carducci che dall'università città (Pisa 1891), Federico Confalonieri su documenti inediti di . 39-45; B. Croce, Storia d. storiogr. nel sec. XIX, II, Bari 1921, pp. 21, 34, 37, 41, 83, 86, 98 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri , dalla morte di FedericoII alla vigilia del 1494 mod. dell'università di Bologna ( . Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in Studi di filologia e letter. ital. offerti a C. ...
Leggi Tutto