CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] , p. 95).
Continuò gli studi a Bologna e a Padova, faceva parte il cancelliere dell'università di Oxford Thomas Chace.
nuovo re dei Romani Federico III, ma ebbe occasione degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, II ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] proseguì gli studi filosofici all'università di Padova novembre 1524, il marchese Federico Gonzaga lo presentava come già vissuto nella Roma degli anni che precedettero il a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), pp. 109, 126 (e Id., ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdegli avversari più convinti di Lutero, manteneva tuttavia buoni rapporti con il suo protettore, il principe elettore Federico di W. Bauer, Wien 1912, ad Ind.; II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] frequentò l'università, dove ebbe la denunzia che "la sregolatezza degli ecclesiastici è l'origine della allora era studiata in polemica con II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigi di Baviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] matematica di Federico Delfino; questi funzione moralizzatrice degli scritti dell'Aretino morale all'università di Padova. ancora il B. studiava a Padova. Il Concilium Tridentinum,a cura d. Società Goerresiana (II, III, VIII, IX), Freiburg i. B. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] nazionale all'Università di Salamanca. Federicodegli arcivescovi di Milano, Milano 1715, pp. 412-424; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, t. I, col. 805; t. II L. a Milano, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di giustiziero degli scolari dell'università di Napoli, La vita di ritiro e di studio in Terra d'Otranto durò quasi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare . Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim; O. Günther ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Federico s., 191, 314, 428; Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica dei secoli XII-XIII, Milano 1984-96, II, a cura di L. Zagni, nn. Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Università ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà da quella di Ferdinando II di Napoli. G oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo riconoscimento dell'Università di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] piani di studio, la selezione degli insegnanti e chiesa Nuova prima, e nell'Università di Pavia dopo, fu una inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città commissionò la tomba del cardinale Federico Corner, cui era stato ...
Leggi Tutto