PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Napoli 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , nel campo deglistudi storici. E Schipa Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 433-66.
Masaniello, Bari 1925.
Frederick II: Italy and Sicily, in Cambridge medieval history, 6° vol., Cambridge 1926 (trad. it. Sicilia e Italia sotto Federico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano . Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., II, Venezia 1718, p. 236; Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore FedericoII si è principalmente sviluppata [...] la restituzione degli homines Università di Bari", 3, 1930, pp. 2 ss.; W.E. Heupel, Der sizilische Grosshof unter Kaiser Friedrich II. Eine verwaltungsgeschichtliche Studie, Leipzig 1940; A. Caruso, Indagini sulla legislazione di FedericoII ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] nel Molise. Nel corso degli anni Venti del sec. XIII FedericoII riuscì a impadronirsi dei castelli di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'università di ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel Zio, Federico Quercia, Giovanni vita e deglistudi di DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] legati alle insicurezze delle strade e alle insidie degli ospizi (Huillard-Bréholles, 1865, p. 384). di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , Federico (II). Monumenti della Università di Padova(1318 II, Venezia 1599, p. 130; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, pp. 31 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli cardinale Albornoz in Italia, in Studi storici, XIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] nel 1490.
Nulla è noto della giovinezza, deglistudi, degli interessi del L., anche se è assai L. abbia intrapreso studi di diritto presso l'Università di Padova, per elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] quel momento, che dell'educazione dei numerosi figli e deglistudi (neppure l'attività politica lo attirò, dopo la filza 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44 ...
Leggi Tutto