BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fece allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e e soprattutto l'inizio deglistudi sulla popolazione dell'Italia ediz. del vol. II, 1961), con assistenza finanziaria di professori dell'università di Pavia. Così ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Russi, Federico Galeati, lo università dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. la sua attività legislativa nel campo deglistudi storici, filologici e danteschi: 1859-1860 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del padre et zio". La conclusione deglistudi, "con molta satisfattione et honore", portò II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] affiorava un riferimento alle liti demaniali ancora pendenti. Nello studio su Il Castello di Lagopesole (Trani 1902; anast., Venosa 1987), che narrava il periodo del regno di FedericoII, l'ostilità del Papato al tentativo di civilizzazione compiuto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Egli e i fratelli erano costretti a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando assolutismo illuminato.
Si sa poco degli anni della vita del F. pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "FedericoII" di Napoli dell'Epistolario del F., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 1247) studiò alle Università di Parigi e di Bologna. In quel periodo egli sembra essere stato fatto prigioniero dal marchese Azzo (VII) d'Este e avere stretto amicizia col cardinale Ottaviano degli Ubaldini.
Nel febbraio 1248 sfuggì, con FedericoII ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] maestro dell'Università di Ferrara. Con loro affrontò lo studio dei classici mancassero, oltre ai classici, tutte le opere degli autori moderni in latino e volgare, specie , ormai nelle mani del nuovo marchese FedericoII Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Uno storicotedesco contemporaneo: Federico Meinecke, apparso lo di Filippo II.
Nel deglistudi storici come nella quotidiana vita accademica italiana il primus inter pares. Né gli mancarono i riconoscimenti, dalla laurea honoris causa dell'università ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sede nel palazzo degliStudi, favorendo programmi 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 593, 688-690; L Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" di Napoli), I (1995), pp. 173 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] in relazione con la conclusione deglistudi a Bologna.
Il 5 dic all'assemblea la bolla di deposizione di FedericoII, intonò subito dopo il Te Deum Università di Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa con rara violenza verso la metà degli ...
Leggi Tutto