IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Gli anni intorno al 1242-44, nei quali I. appare a Verona libero di esercitare la sua professione, sono infatti proprio quelli durante i quali Ezzelino, forte dell'appoggio diFedericoII, rafforzava il suo dominio su Verona. E un ulteriore elemento ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Universitàdi Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni distudioNapoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente dedicarsi a un viaggio didi prima mano per lo studio della personalità e degli interessi diFedericoII ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] UniversitàdiNapoli per protesta contro il regolamento Natoli; Collezione di Atti e sessioni del generale Parlamento di 1857, a cura di F. Poggi, I-II, Modena 1957, ad ind.; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull’Unità d’ ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] della marchesa, Federico, per evitargli l di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura didi L. Caretti, II, Asti 1981, pp. 110, 112; Atti dell’Accademia della Crusca. Ruolo deglidi Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] deglistudi, Talucchi fu riconfermato nel ruolo di sostituto di Bonsignore e gli fu affidata inoltre la cattedra didi Pelagio Palagi. Per Federico Sclopis, suo collega al Consiglio degli quella per il portale dell’università su via della Zecca (ora ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’UniversitàdiNapoli nel secolo XVIII, in Storia dell’UniversitàdiNapoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia (Napoli 1938), introdotto da Gioacchino Volpe ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] colera, perse la madre, il fratello Federico e la sorella Maria Francesca.
Frequentò il liceo classico «Emanuele Duni» di Matera (1872-1875) e nel 1875 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’UniversitàdiNapoli, conseguendo il diploma speciale in ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] siciliani dal re Federico non era delle Universitàdi Volturara degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel secolo XVIII, Napoli nel Napoletano (1767- 1769), in Ricerche e studi storici, Benevento 1933, I, pp. 355 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] diNapoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delle due parti del Regno all’unione contro la monarchia. La polizia borbonica reagì con l’arresto degli con una lezione tenuta nell’aula magna dell’Universitàdi Palermo su L’arbitraggio e la pace ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] umanistica, in Atti del Convegno distudi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, pp. 265-268; L. Monti Sabia, Il testamento dell'umanista Elisio Calenzio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, XVI (1973-74), pp. 103 ...
Leggi Tutto