VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 1500, e conobbe Consalvo da Cordova, gran capitano del Regno diNapoli. Intorno al 1501 Valentini ebbe il suo primo beneficio ecclesiastico, , in Onomasticon. Prosopografia dell’UniversitàdegliStudidi Perugia, https://onomasticon.unipg.it ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1935, pp. 196, 197, 226-228, 231, 238; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, passim; F.M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 213, 233-235; P. Visconti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la tiara, e confortata dal parere di giuristi dell'UniversitàdiNapoli, sembra che la regina cominciasse nello di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I diNapoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] universitàdi Padova.
Il pontificato dideglistudidi A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), , Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] università riattivata in seguito da Alfonso II. Un provvedimento, quello di E., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio, di persecuzione. Agli occhi degli espulsi dalla penisola iberica, dei cacciati da Napoli e Milano, dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] XLIV (1974), pp. 192, 199, 203, 214, 216, 221 ss., 255, 257. Per la politica culturale: F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. deglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 16-194 passim; J. Bignami Odier, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie VI, Città ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò da Federico da II-III, Florentiae 1775-1776, ad Indices; G.Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudidi Fioravanti, Università e Fac. di lett. e fil. dell'univ. diNapoli, XI ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e l'Impero dalla morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Universitàdeglistudi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio diFederico III in Italia…, in Atti ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e storia della lett. ital., Torino 1977, p. 85; S. Foà, Vicende editoriali di un testo primocinquecentesco: La Caccia d'amore, in Annali FM (Ist. di filologia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università d. studidi Roma), 1984, pp. 15-30. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e di l'appellativo di "Federico italiano" attribuito Universitàdeglistudi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto