GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a federarsi con deglistudî. A determinare un tale passaggio e incremento della cultura ebbero grandissima importanza le istituzioni di Tolomeo I Sotere e poi di Tolomeo II in Lunds Univers. Arskrift, nota anfora di Pronomo del Museo diNapoli.
Ma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Bisanzio al califfo al-Nakam IIdi un manoscritto illustrato di Dioscuride, il quale, tradotto in arabo, costituì il fondamento deglistudî farmacologici in Spagna.
È anche didiNapoli e didi una federazionedi poema dell'universo", dove operano ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Napolidi Europa, tale esplorazione si limitò di necessità allo studio ed alla descrizione delle rovine sopra terra, da parte dei viaggiatori e degliFedericoIIdidi Kairuan. La nuova dinastia fondò l'attuale città di Cairo, nonché l'università ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Borbone, figlia di Francesco I diNapoli e sposa di Don Pedro II Assemblea l'Hotel do Universo, centro di tutti gl'Italiani che deglistudî storici e il maggiore discopritore di nocquero anche alla popolarità diFederico Nietzsche, il quale, con ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] universitàdi Buenos Aires; Raffaele Piccinini, Federico ., Berlino 1899, II, p. 304; di re Carlo diNapolideglistudî, la teologia e il latino. Per accedere agli studî teologici nelle università coloniali, era necessario provare la propria purezza di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di essa (in alcune regioni per l'incompiutezza delle ricerche e deglistudî sarebbe appena o fiorenti, le universitàdi Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri personalità diFedericoII, il prestigio del suo esercito, la saldezza di quell ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Monferrato, essa si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re di Sicilia. Il tentativo greco di questo campo che in qualsiasi altro deglistudî storici.
K. Krumbacher ha trattato di nuovo la letteratura greca del ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] studiatidegli speciali fusi sui quali adattare le comuni bobine di filatura; ciò anche allo scopo di risparmiare l'ingente spesa per la scorta di tubetti di : ha quindi i compiti proprî delle federazionidi categoria. La seconda fu creata invece ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] FedericoII: nella porta di Capua ornata di busti e di statue, oggetto di luce interna deglistudî fiamminghi, rimase soltanto edificò l'università del nuovo regno oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. Di Franco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Bisogna disinfettare gli ambienti locali; coordinare le forze; far diNapoli, insieme con Palermo e Bari, una delle forze d' deglistudî scientifici in Italia.
Istituto culturale e insieme squisitamente politico è l'Istituto nazionale fascista di ...
Leggi Tutto