Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’UniversitàdiNapoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] distudi, e si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’UniversitàdiNapoli. Accedere a questa istituzione di Giuseppe Prato e Federico Marconcini – laureato della universitàdeglistudi per la preparazione del Concilio ecumenico vaticano II ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] da FedericoIIdi Prussia, sebbene proprio il re di Prussia degliStudidi Siena (ibid., IV, 1954, p. 40). Della responsabilità di . C. P. e la sua attività di librettista di corte, diss., Universitàdi Pavia 1992; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] universitàdiNapoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento diFedericoNapoli 1863; Della vita e deglistudidi DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, Napoli ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] nazionale distudi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, Cronica del suo tempo (sec. XV), a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Città del Vaticano 1934, pp. 169, 172, 174; A. Sorbelli, Storia dell’Universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Universitàdeglistudi lo dichiarò dottore in filosofia e teologia; nell'aprile 1925 fu nominato socio della Pontificia Accademia di congressi degli universitari cattolici, da quelli diNapoli (1924) e di Macerata-Assisi (1926) a quello di Cagliari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] e stadi giovanili di Teleostei, «Pubblicazioni della Stazione zoologica diNapoli», 1937.
L’ibridazione interspecifica degli anfibi anuri, «Attualità zoologiche», 1938, 4, pp. 157-213.
Elementi di genetica, Bologna 1939.
Studi sull’ermafroditismo dei ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] istoriche della perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi professori, Perugia 1816, p. 490; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino dell’anno MCCCLXXXVII, Firenze 1881, pp. 423, 440 s.; A. Garosi, I codici di medicina del maestro ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] a Gortina presso il Leteo, in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 561-592) si possono Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Universitàdeglistudi, Dipartimento di scienze dell'antichità ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studidi [...] diFederico Meninni al padre Angelico Aprosio, in Studi secenteschi, XXXVII (1996), pp. 183-223.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana…, Napoli 1678, pp. 81, 315; G. Gimma, Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. percorse a ...
Leggi Tutto