PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] -23; id., Saggio di bibliogr. dello Studiodi Padova (1500-1920), Venezia 1922; id., L'Universitàdi Padova, ivi 1922; id., Una pagina di storia dell'accademia di Padova, in Atti acc., 1921-22; P. Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studiodi P. nel Rin ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . La Regione alla fine degli anni Settanta ha promosso la formazione professionale di giovani laureati, impegnati in campagne di schedatura sul territorio, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza e dell'università e con la consulenza dell ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Accademia carolina, sorta di poi, fu trasformata in università nel 1838 (pareggiata diFedericoII che la privavano del diritto diStudi siculi, Messina 1894; P. Orsi, Messana: la necropoli di S. Placido, Roma 1916; Notizie degli scavi di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Napoli, ove nel 1224 FedericoII aveva creato, tra l'altro, con grave ripercussione sulla scuola salernitana, la prima universitàdi ; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, II, Roma 1885, p. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di spirito che rese necessaria una profonda riforma deglistudî piemontesi dell'ingegneria alla Restaurazione: gli anni diuniversitàdi Pavia, che dava il titolo d'ingegnere laureato a partire dal 1803, quelli diNapoli iniziati nel 1811, quelli di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] pontifici, fino a che Federico ne fece una fortezza e ne scacciò i monaci: tra costoro fu anche il giovinetto alunno Tommaso d'Aquino, che si rifugiò a Napoli e probabilmente frequentò in quell'università la scuola di teologia del monaco cassinese ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] (23 settembre 1450), conchiude a Napoli le trattative per il matrimonio diFederico III con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale diFederico e ne ha in premio il titolo di principe e consigliere dell'impero; accompagna ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] governanti. Le vittorie degli Austro-Russi e il (1802-804) all'universitàdi Pavia, dove ogni sua in ottave La spada diFedericoII (1806), le odi Zumbini, Sulle poesie di V. M., Firenze 1894; A. Scrocca, Studi sul M. e sul Manzoni, Napoli 1905; B. ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli della città di Geata, Napoli 1791; M. Schipa, Il ducato diNapoli, Napoli 1895; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di voler governare "con l'amore di lor signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di Giovanni II re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti degli R. Filangieri di Candida, Lo StudiodiNapoli nell'età aragonese, Napoli 1924; e ...
Leggi Tutto