Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] 'universitàdi Padova, dedicandosi principalmente a studidi a nome di Gregorio XIII e poi da Napoli, di recarsi colà di T. rappresenta uno degli aspetti più significativi del naturalismo rinascimentale. In opposizione alla dottrina aristotelica degli ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] orientata a studi specialistici, proprietà dell’universitàdi Chicago, articolata di dotazione fu costituito in parti eguali da Banco diNapoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di storica di Palazzo Mattei di Paganica di gran parte degli archivi, ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] , crettature, sfogliamenti e stratificazioni, e l'inserimento di materiali eterogenei ne accentua l'idea di tridimensionalità.
Intrapresi nel 1965 gli studidi giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Kielce 1919 - Napoli 2000). Autore il cui nome è stato per lungo tempo al libro Inny świat. Zapiski sowieckie (1953; trad. it. Un mondo a parte, 1958), nel quale svelò, tra i primi al [...]
Interrotti gli studidi polonistica all'universitàdi Varsavia (1937 lager di Archangel´sk. Nel 1942 fuoriuscì dall'Unione Sovietica e combatté a fianco degli Inglesi. Collaboratore di numerose riviste e quotidiani, dal 1955 visse a Napoli.
Opere ...
Leggi Tutto
Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’UniversitàdiNapoli (1895), dal 1909 docente di Chimica [...] la cattedra di Chimica applicata presso l’universitàdiNapoli (dal 1949 professore emerito). B. ha condotto importanti studi nel settore della chimica organica, concentrandosi nel campo degli indoni, delle condensazioni e degli eterociclici, e ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] dalla fine degli anni ’60 Universitàdi Palermo18, il Centro di ricerca per la Bioetica Clinica e le Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma19, il Centro Studi
14. Informazioni sul master diNapoli disponibili al link
15. ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] in via cautelare dal Tribunale diNapoli, dopo il ricorso di alcuni attivisti, a causa soprattutto dell’esclusione dal voto degli iscritti da meno di sei mesi. Il mese successivo l'Assemblea degli iscritti ha approvato di nuovo lo statuto, aggiornato ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita deglistudi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] Europa. L’unico Liceo di cui si riuscì ad avviare il funzionamento fu però quello diNapoli, legato alla figura di G.B. Della Porta Accademia pubblica gli Atti di ciascuna classe (Rendiconti e Memorie, le Notizie degli scavi di antichità, gli Atti dei ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Calvello 1850 - Napoli 1893). Allievo di S. Cannizzaro, assistente all'Universitàdi Roma (1876), ordinario di Chimica docimastica presso la Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di [...] ha studiato la reattività chimica di sali inorganici e sintetizzato nuovi composti del molibdeno, quali i fluorurati. La sua promettente attività di ricerca si è interrotta con la morte improvvisa, avvenuta in un laboratorio dell'universitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’universitàdi Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] UniversitàdiNapoli e di Roma, diritto amministrativo nell’universitàdi Roma “La Sapienza”, dove è successivamente stato professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza. Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo deglistudi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...