Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] all'universitàdi Roma (1881). Poliglotta e fornito di vasta cultura classica, si dedicò agli studi economico-finanziari e nel 1884 prese la libera docenza in scienza delle finanze. Prof. nelle univ. di Camerino, Macerata, Venezia, Bari, Napoli ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] abate del potente monastero. Da Montecassino passò allo studiodiNapoli, ove apprese grammatica, logica e filosofia naturale, difesi il diritto degli ordini di insegnare nelle università e di ricevere confessioni e di seguire la povertà dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] favore delle principali biblioteche di stato, con le relazioni internazionali deglistudî sempre più strette, D. Rossetti, Saggio di Bibliotecnia, Trieste 1832; T. Gar, Letture di bibliologia fatte nella R. UniversitàdiNapoli nel 1865, Torino 1868; ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] universitàdi Montpellier, per attendere agli studî legali, che erano tradizionali in famiglia; ma il giovanetto si curvava sui codici degli . - Per i giardini di Valchiusa, N. Quarta, in Atti di R. Accad. di archeol., ecc., diNapoli, XXVI (1907), p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napolidi Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] forme ch'egli segue attraverso le singole persone degli scrittori, e che interpreta come avviato a universitàdiNapoli nel 1871-72, nella Letteratura italiana nel secolo decimonono, tratta essa pure da lezioni tenute nel 1872-73 e 1874, nello Studio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la Sicilia, in Arch. stor. lombardo, 1896; Storia dell'Universitàdi Catania dalle origini ai giorni nostri... per il quinto centenario dell ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia, Napoli 1923. - Per la storia deglistudî, v. G. Gentile, Il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di navigazione (settimanali) con Civitavecchia e con Napoli sarde: come l'incubazione presso le tombe degli avi divinizzati (già Aristotele, Physic., IV di lettere della R. Universitàdi Cagliari, I-II, 1928-29; e III-IV, 1932-33; B. R. Motzo, Studidi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Domenico di Michelino in Santa Maria del Fiore di Firenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo diNapoli pubblicamente in qualche università e anche in studî minori accanto ai ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] di Venezia: Cena de le ceneri, De la causa principio et uno, De l'infinito universo et mondi, Spaccio de la bestia trionfante (1584), Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta De l'asino cillenico, Degli ogni studio" ( . Tallarigo, Napoli-Firenze 1889 ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] del Vico, ma non lo seguì. Insegnò privatamente un corso di filosofia da lui abbozzato; cosicché, conosciuto da Celestino Galiani, prefetto deglistudî, ebbe l'incarico d'insegnare, nell'università, metafisica (1741) ed etica (1745); il quale ultimo ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...