GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] distudio che gli permetteva d'iscriversi all'università, nella facoltà di Lettere e Filosofia. Si appassionò inizialmente agli studidi maggioranza degliNapoli 1978; AA. VV., Politica e storia in Gramsci (Atti del Convegno internazionale distudi ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] universitàdi Pavia nel 1824. Scrisse sul maestro il primo suo articolo nell'Antologia del Viesseux nel 1822 e fu, negli anni 1833-1838, assiduo collaboratore, quasi sempre anonimo, degli Annali universali di 1911. Per gli studîdi economia: A. Loria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] riservato durante la rivoluzione diNapoli (1647), offrendo prima degli ordini religiosi; sviluppo delle missioni nell'Oriente e nell'Africa con più larghi poteri alla Propaganda; istituzione di una università domenicana a Manilla (1645) e di ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sambiase (Catanzaro) il 1° maggio 1834, morto a Napoli il 22 dicembre 1884. Dopo aver insegnato nel liceo di Maddaloni, fu dal 1862 professore all'universitàdi Bologna, donde passò nel [...] diNapoli e nel 1877 a quella di Pisa.
Dopo aver subito l'influsso del Galluppi e del Cousin, s'entusiasmò per il Gioberti e dalla lettura delle sue opere fu indotto a uno studio dalla filosofia patristica, da cui nacquero alcune versioni di testi di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli l'8 giugno 1823, morto ivi il 28 gennaio 1896. In età giovanissima mostrò la sua inclinazione agli studî delle antichità con le Osservazioni sopra talune monete rare di città [...] : inscriptionum oscarum apographa; e una grande pianta di Pompei. Nel 1860 ebbe la cattedra di archeologia nell'universitàdiNapoli, che conservò per tre anni, e fu nominato ispettore degli scavi di Pompei. A questi egli dedicò la maggiore sua ...
Leggi Tutto
Filologo, morto a Napoli il 24 agosto 1971. Direttore del Grande dizionario della lingua italiana dell'Utet, era passato, nel 1961, dalla cattedra di filologia romanza a quella di letteratura italiana, [...] A. Varvaro, Salvatore Battaglia, Napoli 1974 (con bibliografia completa degli scritti); F. Branciforti, Ricordo di S. Battaglia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 1971, II-III; G. Petrocchi, Gli studi danteschi di S. Battaglia, in Critica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poema dell'universo", dove studiata solamente quella delle frottole e di recente la polifonia delle Laudi del tardo sec. XV e del primo XVI. La corte del Magnanimo in Napoli (in relazioni così continue con le corti degli Estensi, degli Sforza e di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] studiare con gli strumenti della più agguerrita filologia, in un'ottica anzitutto di rigorosa tutela degli autografi e del materiale manoscritto, si fonda l'istituzione (nel 1973) a opera di M. Corti, presso l'Universitàdi contemporanea, Napoli 1995. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nazione cèca, 2ª ed., Napoli 1921; V. Kybal, Le di quella viennese e trasformatasi ben presto nella "Societas Scientiarum Bohemica" giovò anche allo sviluppo deglistudî 1791 l'universitàdi Praga vide sorgere una cattedra di lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] hanno una nobilissima e remota tradizione, e fanno di Parigi un centro distudî importantissimo, al quale accorrono studiosi da tutti i paesi europei ed extraeuropei.
L'origine dell'universitàdi Parigi si deve cercare verso il 1150, quando i maestri ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...